Pin It

Maria Callas Maria Callas, soprano, nasce il 2 dicembre1923 a New York da genitori greci, e muore a Parigi il 16 settembre 1977.

Studia ad Atene, dove canta dal 1939 al 1945.Il 2 aprile 1939, interpreta Santuzza, nella Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, la sua prima opera completa, vincendo il premio che il conservatorio aveva messo in palio.

Comincia in questo modo quella luminosa carriera che le farà guadagnare l'appellativo di "Divina".

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume, estensione e agilità notevoli, la Callas contribuisce alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui ha dato una lettura personale, in chiave tragica e drammatica, anziché puramente elegiaca.

Sempre a lei si devono la riesumazione del soprano drammatico d'agilità e la restaurazione della tecnica di canto Ottocentesca.

Tra le sue memorabili interpretazioni: di Vincenzo Bellini Norma, I Puritani, La Sonnambula; di Gaetano Donizetti Lucia di Lammermoor; di Giuseppe Verdi La Traviata, Il Trovatore, L’Aida; di Amilcare Ponchielli La Gioconda, di Giacomo Puccini Tosca, Turandot.

Si dedica inoltre con successo alla riscoperta di titoli usciti di repertorio quali Armida e Il Turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck e La Vestale di Gaspare Spontini, sia pure senza rigore filologico, com'era nella prassi dell'epoca, ossia tagliando e talvolta ritoccando le linee vocali.

I ruoli indissolubilmente legati al suo nome sono Norma, e Medea di Luigi Cherubini.

 tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna