Pin It

Silvana PampaniniSilvana Pampanini, attrice, nasce il 25 settembre 1925 a Roma, dove muore il 6 gennaio 2016

Ha goduto di una grande notorietà negli anni cinquanta.

Di famiglia veneta trapiantata a Roma da tre generazioni, nipote della famosa cantante d'opera Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al conservatorio musicale di Santa Cecilia.

Era ancora una studentessa quando a sua insaputa la maestra di canto la iscrisse al concorso di Miss Italia rilanciato a Stresa nel settembre del 1946 dopo la pausa bellica: nonostante la vittoria ufficiale di Rossana Martini le vivaci proteste del pubblico determinarono l'assegnazione del premio "ex aequo" anche a Silvana.

Questo concorso di bellezza la lanciò nel mondo del cinema: la Pampanini iniziò la carriera come interprete di pellicole musicali e acquisì una popolarità crescente tramite i settimanali illustrati e i cinegiornali.

Suo padre, inizialmente contrario alla carriera della figlia come attrice, lasciò il proprio lavoro e divenne il suo abile agente.

Nella prima metà degli anni cinquanta, poco prima che Sophia Loren e Gina Lollobrigida raggiungessero una grande notorietà, la Pampanini è stata il simbolo della bellezza italiana più rappresentativo a livello mondiale assieme a Lucia Bosè e Silvana Mangano.

Grazie alla sua solida preparazione musicale nel decennio 1947/1957 fu ingaggiata anche per registrare, su dischi in vinile a 78 e 45 giri, numerose canzoni che non sono mai state ripubblicate su nuovi supporti.

Sul grande schermo la Pampanini apparve, spesso doppiata nella voce ma non nel canto, accanto a tutti i migliori attori italiani del dopoguerra: Totò, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Amedeo Nazzari, Renato Rascel, Raf Vallone, Nino Taranto, Massimo Girotti, Ugo Tognazzi, Carlo Dapporto, Paolo Stoppa, Rossano Brazzi, Massimo Serato, Folco Lulli, Aroldo Tieri, Carlo Campanini, Tino Scotti. Fra i partner stranieri: Jean Gabin, Henri Vidal, Jean-Pierre Aumont, Raymond Pellegrin, Pierre Brasseur, Pedro Armendariz e perfino Buster Keaton.

Negli anni '50 molti film con la Pampanini furono distribuiti in tutto il mondo. I titoli più noti sono: I pompieri di Viggiù che nel 1949 la rivelò al grande pubblico; nel 1951 O.K. Nerone, suo primo successo internazionale nonché parodia di Quo vadis? e Bellezze in bicicletta in cui cantò una delle più celebri canzoni dell'epoca.

Nel 1952 il pluripremiato Processo alla città e La presidentessa tratto da una brillante pochade francese; nel 1953 un riuscito episodio di Un giorno in pretura per cui si lasciò invecchiare di 30 anni dal truccatore; nel 1955 la commedia La bella di Roma di Luigi Comencini e il campione di incassi Racconti romani da un soggetto di Alberto Moravia.

Infine La strada lunga un anno di Giuseppe De Santis, candidato all'Oscar 1959 e vincitore del Globo d'Oro come miglior film straniero.

La Pampanini non concretizzò mai le proposte che le arrivarono da Hollywood ma lavorò in Francia dove fu soprannominata Ninì Pampan, in Spagna, Jugoslavia, Egitto, Argentina e soprattutto in Messico dove girò alcune pellicole mai uscite in Italia.

Nel frattempo la stampa popolare registrava i presunti flirt con il principe afgano Ahmad Shah Khan, Tyrone Power, William Holden, George DeWitt, Omar Sharif, Orson Welles, re Faruq I d'Egitto, il tenore Giuseppe Campora e altri.

Da parte sua lei raccontava che il suo unico vero amore, un uomo con dieci anni di più, estraneo allo spettacolo e mai identificato, era morto di malattia un mese prima delle nozze.

Dopo brevi esperienze come regista e sceneggiatrice la Pampanini diradò al minimo gli impegni cinematografici, dedicandosi alla radio e alla TV. Spesso apparve come presentatrice di eventi e madrina di manifestazioni mondane o sportive. Per molti anni gestì anche la corrispondenza coi lettori in un periodico dello spettacolo.

Nel 1964 Dino Risi la diresse in Il gaucho nella parte autobiografica di una diva al tramonto che è alla patetica ricerca di un successo perduto e di un marito milionario.

Nel 1966, dopo vent'anni di carriera, rinunciò al cinema per assistere i genitori anziani con cui visse fino alla loro morte. Tornò sul grande schermo in un ultimo ruolo di prostituta bionda per un episodio di Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù? (1971), dopodiché fece soltanto un'apparizione nei panni di se stessa nel Tassinaro (1983) di Alberto Sordi.

Molto devota a Padre Pio da Pietrelcina e a Sant'Antonio da Padova, la Pampanini non si è mai sposata e non ha avuto figli ma vanta "più proposte di matrimonio che mal di testa" oltre all'assiduo corteggiamento di Totò tra la fine del 1950 e l'inizio del 1951.

Per decenni Silvana lasciò credere che la struggente canzone Malafemmena fosse dedicata a lei. In realtà fu ispirata dalla moglieseparata del comico napoletano, come risulta dalla testimonianza della figlia e da un documento SIAE.

Benché sia residente nel principato di Monaco da molti anni, nell'aprile 2003 è stata nominata Grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidente Ciampi.

Il 4 maggio 2007 partecipò ai grandiosi festeggiamenti per i 70 anni di Cinecittà. Nel marzo 2008 polemizzò con il sindaco Walter Veltroni che non l'aveva invitata alla Festa del Cinema di Roma. In compenso, nell'aprile 2009 è stata la madrina della Mostra del Cinema dello Stretto che le ha tributato una calorosa accoglienza e un riconoscimento alla carriera.

Dopo 51 anni di assenza, nel settembre 2009 tornò alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per la proiezione in Sala Volpi della versione restaurata di Noi cannibali di Antonio Leonviola, pellicola inserita nella sezione Questi fantasmi 2dedicata ai film italiani da rivalutare.

In una intervista del novembre dello stesso anno il regista spagnolo Pedro Almodóvar ha dichiarato che lei è una delle attrici italiane con cui vorrebbe lavorare.

Recentemente altri suoi film, che si credevano perduti, sono stati riscoperti e riproposti in formato dvd.

Il 25 ottobre 2015 l'attrice novantenne, colpita da un malore, viene ricoverata in gravi condizioni e operata d'urgenza presso ilPoliclinico Agostino Gemelli di Roma.

In Italia appare regolarmente sul piccolo schermo dal 1951, epoca delle prime trasmissioni sperimentali. Nel 1956 lanciò l'esordiente mago Silvan al quale diede il nome d'arte.

Quando era all'apice della popolarità fu ingaggiata per alcuni programmi televisivi anche nei paesi dell'America Latina.

Nell'estate 1965 con Aroldo Tieri presentò il varietà con giochi di squadra Mare contro mare trasmesso dal Programma Nazionale.

Il suo unico lavoro di prosa per la RAI risale al 1970 quando interpretò una commedia di Gustave Flaubert.

Nella miniserie Mediaset Tre stelle (1999) aveva il ruolo marginale dell'anziana madre di Alba Parietti e nello stesso anno entrò nel cast di Gratis(Rai Uno) con Nicola Arigliano, Ambra Angiolini e Francesco Paolantoni.

Nell'autunno 2002 fece parte del cast di Domenica In condotta da Mara Venier ma lasciò il programma dopo due mesi.

Nei suoi anni ruggenti Pampanini è stata maltrattata dai critici cinematografici e non ha mai ricevuto dei premi importanti. Nella sua autobiografia del 1996, Scandalosamente perbene, l'attrice si paragona a Greta Garbo e interloquisce disinvoltamente con Pablo Neruda, Jacques Prevert e Federico García Lorca in un immaginario dialogo fra sommi artisti.

•          Nel dicembre 2006 sbeffeggiò pubblicamente la Lollobrigida in procinto di sposare un uomo molto più giovane.

•          Fin dal 1986 nel comune di Roma, in zona Castel Giubileo, esiste una strada dedicata al soprano Rosetta Pampanini, zia della stessa Silvana, eppure, per un clamoroso errore, una targa posta all'incrocio con Via Mario Del Monaco riporta la dicitura "Via Silvana Pampanini".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna