- Visite: 2562
La Figlia di Iorio
Opera pittorica di Francesco Paolo Michetti
La grande tela raffigurante «La Figlia di Iorio» di metri 5,50 per metri 2,80 è una delle più importanti opere pittoriche dell'artista Francesco Paolo Michetti, realizzata nel 1895 nel Cenacolo di Francavilla al mare, e nello stesso anno esposta alla Biennale di Venezia.
- Visite: 2736
L'Urlo di Munch è l'opera d'arte più costosa di sempre
Scritto da Anna C.*
"L'urlo" di Edvard Munch è stato battuto all'asta di Sotheby's per 119,9 milioni di dollari, raggiungendo così il record dell'opera d'arte più costosa mai venduta all'asta.
Anche la durata è da record: solo 12 minuti, in cui sette potenziali acquirenti si sono disputati l'opera, che partiva da una base di 80 milioni di dollari.
- Visite: 2491
È un quadro acquistato da un cinese a Roma.
Dopo anni di studi sarà presentato a Londra
di Pierangelo Sapegno*
Questa è la vera faccia di William Shakespeare, che non è più un mistero senza volto e senza identità: eccolo qui, gli occhi marroni, i capelli scuri sciolti sulle spalle, il pizzetto e le labbra truccate come quelle degli attori del XVI secolo, che dovevano anche far la parte delle donne sul palcoscenico.
- Visite: 2748
Dietro l'affresco del Vasari il capolavoro perduto di Leonardo
Una ricerca mette fine al giallo più avvincente della storia dell'arte
"C'è la prova, a Palazzo Vecchio i resti della Battaglia Anghiari"
Tracce di colori - anche un nero chimicamente simile a quello della Gioconda - e una cavità nel muro che ha preservato l’affresco per secoli: ecco quali sono le scoperte che oggi fanno dire a Firenze che la Battaglia di Anghiari potrebbe esistere davvero dietro la parete est del Salone dè 500 di Palazzo Vecchio.
- Visite: 2382
Lo stato dell’arte/Abruzzo, iniziativa speciale del Padiglione Italia alla 54.
Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale Di Venezia in occasione del 150° dell’Unità d’Italia.
L’uovo della creatività collettivaPagina 1 di 4