Terremoto: ampliato l'elenco dei comuni compresi nel cratere, ora sono 57
Con un Decreto del Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il terremoto in Abruzzo è stato integrato l'elenco dei comuni che, sulla base di rilievi tecnico-scientifici, hanno subito danni per l'intensità del sisma pari o superiore al sesto grado della scala Mercalli, parametro che individua gli effetti del sisma sui beni e sulle costruzioni presenti nell'area colpita dal terremoto. L'inserimento di altri otto comuni, che si aggiungono ai 49 individuati con il decreto dello scorso 16 aprile, si è reso necessario alla luce delle verifiche effettuate a seguito dei danni causati dal protrarsi dello sciame sismico. L'elenco dei comuni è stato integrato sulla base dei rilievi macrosismici effettuati dai tecnici del Dipartimento della Protezione Civile e riguarda i Comuni di Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio e Montereale della Provincia dell'Aquila; mentre per la Provincia di Teramo viene previsto dal Decreto l'inserimento dei comuni di Colledara, Fano Adriano e Penna Sant'Andrea. In tutto sono 57 i comuni considerati compresi nel "cratere". (AGI)
19 commissari al posto di 19 consigli di amministrazione
E' partito stamane in Giunta regionale il processo di riduzione dei costi della politica con il commissariamento di 19 enti strumentali della Regione Abruzzo. Su proposta del presidente della Regione, Gianni Chiodi, i 19 commissari nominati dalla Giunta regionale sono tutti funzionari interni della Regione che, in veste di commissari, andranno a sostituire nelle funzioni e nei poteri di rappresentanza i consigli di amministrazione. Gli enti commissariati sono: Arta, Aptr, le tre aziende Adsu, i cinque Ater regionali, Arit, Arssa, Agenza sanitaria e 6 Consorzi industriali, mancando all'appello il Consorzio industriale dell'Aquila. “Si tratta -ha spiegato il presidente della Regione Gianni Chiodi, al termine della Giunta- del primo atto di quel percorso normativo segnato dal Consiglio regionale nel marzo scorso. I provvedimenti di commissariamento sono di fatto propedeutici ad un generale processo di riorganizzazione che investirà tutti gli Enti tranne l'Arit, per il quale il direttore dovrà ancora essere scelto in ottemperanza al bando già pubblicato”. In termini finanziari il risparmio della Regione sarà notevole: “Ai 19 commissari -spiega ancora il presidente- verrà riconosciuta un'indennità lorda di 1000 euro al mese oltre al rimborso spese. Mi sembra un risparmio consistente se si pensa ai tanti direttori e componenti del Cda che venivano retribuiti prima di questa delibera. L'indirizzo politico che la Giunta ha voluto dare al suo atto appare, di fatto, un'anticipazione di quello che sarà il percorso di riforma”. “Non avremo -dice il presidente della Regione- consigli amministrazione pletorici e macchinosi e il processo di ristrutturazione degli enti strumentali porterà ad una sensibile riduzione del numero in ragione di una riorganizzazione organica di tutta la macchina amministrativa degli enti strumentali”.(AGI)
1 E 2 AGOSTO REGATE DI VELA AL LAGO DI CAMPOTOSTO
Il Circolo Nautico di Alba Adriatica ha organizzato per l'1 e 2 agosto nel lago di Campotosto, una regata della classe velica multiscafi “Mattia Esse”. La tappa è inserita nel calendario ufficiale della Coppa Italia. Alla regata parteciperanno circa 15 equipaggi provenienti da tutta Italia. La finalità dell'evento è quella di far incontrare l'ambiente naturale dell'entroterra con i territori costieri. Il bacino artificiale di Campotosto, incastonato come una pietra preziosa alla quota di 1.400 metri di altezza tra le montagne del territorio aquilano, è un teatro di eccezionale splendore per una manifestazione sportiva agonistica che ha come protagoniste delle eleganti barche a vela che solcano le acque con la sola energia prodotta dal vento. La regata di questa edizione sarà un omaggio alla città dell'Aquila, visto il legame tra le località costiere e la città capoluogo della regione, unione che recentemente si è rafforzata in quanto buona parte della popolazione colpita dal sisma ha trovato accoglienza sulla costa abruzzese. “La popolazione aquilana -riferiscono gli organizzatori- oggi ha bisogno di occasioni di incontro e nuove opportunità per tornare ad aprire le ali e, perchè no, le vele a un vento di rinnovamento e di rinascita, anche partendo da iniziative a carattere sportivo”.(AGI)