Incontri culturali che si svolgeranno il 23 e il 24 luglio
presso la Libreria Edison di Pescara in Via Carducci 102/104
23 LUGLIO, giovedì
Ore 18,00 – Presentazione del libro “In/canto per Eloisa”
di Annamaria Giancarli (Edizioni Tracce, 2009)
e vernissage dell'artista Mario Velocci.
Sarà presente l'autrice.
Presenterà: Ubaldo Giacomucci (Poeta/Critico letterario)
Coordinerà: Nicoletta Di Gregorio (Pres. Edizioni Tracce)
23 LUGLIO, giovedì
Ore 19,30 – Presentazione del libro “Psicologo a scuola” di Carmela Di Blasio
(Editrice UNI Service, 2009).
Sarà presente l'autrice.
Presenterà:
Nicoletta Verì (Cons. Regione Abruzzo e Resp. San Paolo VI)
Interverrà: Vittorio Vuolo (Sociologo)
“Nel libro si descrivono il
ruolo e le competenze dello psicologo nei diversi cicli scolastici, le
attività che può svolgere e come può attuarle per essere un utile
riferimento per gli insegnanti e i genitori.La psicologia scolastica è
certamente un settore della psicologia in rapida evoluzione. L'autrice
ne sottolinea aspetti importanti come il supportare i bambini ed i
ragazzi nel processo di crescita emotiva e nell'acquisizione di una
propria identità”
24 LUGLIO, venerdì
Ore 21,00 – Presentazione del
libro “La lunga lotta. Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e
massoneria in Italia” di Valerio Pierantozzi (Il Cerchio, 2009).
Sarà presente l'autore.
Aldo Iervese (Ass.ne Culturale XXI Dicembre)
“Il dibattito sull’origine della Libera Muratoria è tutt’ora acceso, ma si
suole indicare il 1717 come data di nascita della cosiddetta
“massoneria moderna”; ciò che invece è fuor di dubbio è che fin dal
1738, con la bolla In Eminenti, la Chiesa Cattolica ha aspramente
condannato la neonata associazione massonica. Il confronto fra la
Chiesa Cattolica e la massoneria coincide quindi con la nascita stessa
dell’Istituzione Muratoria e fin dagli albori è stato improntato a uno
scontro reciproco che ha segnato di sé le stagioni della storia
mondiale degli ultimi due secoli. L’Italia, in particolare, è stata il
cuore di questo conflitto, che si è esteso al mondo intero, ma che nel
nostro paese, anche a causa della presenza del Vaticano, ha assunto
dopo il 1945 un significato storico e politico del tutto particolare.
Questo saggio ripercorre quindi oltre 250 anni di una “lunga lotta” che
continua ancora oggi. In Appendice un’intervista a Giuliano Di
Bernardo, fondatore e primo Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’
Italia.”
info:
Paola Centorame
Resposabile Eventi
Edison
BookStore Pescara
3281926348
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.