Pin It

La Vetrina del Parco 2009

L’Aquila protagonista della 14a edizione 

 

di Nicola Facciolini

A Montorio al Vomano (4, 5 e 6 settembre 2009) in provincia di Teramo. La reazione alla paura del terremoto come certezza di un nuovo sviluppo a misura d’uomo e d’ambiente. Sabato 5 settembre alle ore 16:30, nella chiesa parrocchiale di San Rocco, il convegno Dalla Paura alla speranza. Arturo Diaconale, Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: “La Vetrina del Parco è la manifestazione tra le più affermate ed apprezzate del panorama regionale abruzzese”. Prima edizione del Montorio Festival Rock.   

Nella splendida cornice medievale di Montorio al Vomano, il 4-5-6 settembre 2009 al via la 14ma edizione de

“La Vetrina del Parco”

evento curato dall’associazione culturale Il Chiostro.

Convegni, concerti, fiera del gusto, mostre, valori, scienza, storia, memoria, volontariato e tipicità.

Il popolo aquilano è il protagonista di un’edizione speciale organizzata per esaltare la promozione delle specificità naturalistiche, storico-artistiche, enogastronomiche e antropologiche del territorio compreso nel Distretto della Strada Maestra del Parco.

Del quale Montorio costituisce uno dei centri propulsori della provincia di Teramo.

E, dopo il disastroso sisma di L’Aquila dei giorni 6-7-9 aprile 2009, anche per raccontare il terremoto, i nostri giovani “caduti”, l’ignoranza e la volontà di risorgere e ricostruire.

Il terremoto, non ha piegato gli Abruzzesi.

L’inaugurazione della Vetrina del Parco è fissata alle ore 18:30 di venerdì 4 settembre in piazza Orsini con contestuale apertura degli  stands espositivi.

Tutto avrà inizio nel centro storico di L’Aquila alle ore 11:30 con l’accensione della Fiaccola della Solidarietà consegnata al Gruppo Podistico Città di Montorio al Vomano alla presenza delle autorità.

La Fiaccola raggiungerà Montorio alle ore 18 (campo sportivo comunale dove alle 16:15 L’Aquila Rugby 1936 disputerà un incontro speciale!) che accenderà il Braciere della Solidarietà in piazza Orsini a Montorio.

Gli abruzzesi con orgoglio e dignità guardano avanti!

La reazione alla paura del terremoto è la certezza di un nuovo sviluppo a misura d’uomo e d’ambiente.

La Vetrina del Parco – rivela Arturo Diaconale, Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, montoriese doc – è la manifestazione tra le più affermate ed apprezzate del panorama regionale abruzzese.

Alla Vetrina mi lega il mio ruolo istituzionale ma anche il lascito, personale e profondo, della mia storia familiare”.

Sabato 5 settembre alle ore 16:30, nella chiesa parrocchiale di San Rocco, si svolgerà il convegno Dalla Paura alla speranza, con gli interventi di Arturo Diaconale, Guido Bertolaso, Gianni Chiodi, Lorenzo Del Boca, Toni Capuozzo, Massimo Cialente, Alessandro Di Battista.

“Interpretando lo spirito del tempo – afferma Diaconale – e l’umore delle comunità che hanno vissuto il terribile trauma del terremoto, l’edizione attuale della Vetrina ha previsto momenti di approfondimento e di confronto pubblico, impreziositi dalla partecipazione di personalità culturali ed istituzionali di rilievo, senz’altro utili e, ci auguriamo, influenti, nel mantenere accesi i riflettori sui bisogni dei territori colpiti dal sisma e sulle opportunità di ripresa delle economie montane”.

Non solo.

“La Vetrina del Parco – spiega Diaconale – ha perfezionato nel tempo una formula sempre più attenta ai valori del turismo naturalistico ed agroalimentare alle tipicità quale espressione autentica di un territorio che può vantare storia, cultura e bellezza, quali direttrici di sviluppo economico” (www.vetrinadelparco.it).

L’estate montoriese è in fermento.

Nella serata del 27 agosto dalle ore 21 in poi il centro storico si anima con la musica jazz itinerante della Band di Tossicia.

Il 28 agosto dalle ore 17 alle ore 24, presso il campo dei Cappuccini, si svolgerà il Montorio Festival Rock che vedrà la partecipazione di gruppi rock locali.

“La manifestazione – rivela Guido Bonanni del Centro di Aggregazione-Associazione Monte D'Oro – è alla sua prima edizione e si terrà al campo sportivo dei cappuccini di Montorio.

L'organizzazione è curata dall'associazione Monte D'oro-Centro di aggregazione, una realtà con attività ultradecennale che ha visto nel corso degli anni aumentare la passione artistica nel nostro paese ed in particolare la passione per la musica da parte dei giovani che si sono riuniti in band ed hanno visto crescere nel tempo le proprie capacità musicali”.

Il festival vuole essere una vetrina per i gruppi musicali della nostra zona che vogliono esibirsi per promuovere i loro lavori o semplicemente per suonare dal vivo le cover del loro repertorio.

“Dalle ore 17 circa ci sarà un primo momento che chiamerei Aspettando Montorio Rock, durante il quale si darà spazio ai più giovani, mentre la manifestazione vera e propria avrà luogo dalle ore 20.30 e vedrà avvicendarsi sul palco sei gruppi che esprimeranno nel tempo a loro disposizione il loro repertorio.

La serata sarà ripresa e coordinata da Radio Frequenza di Teramo e sarà allestita un'apposita postazione con lo speaker "Christian Redox" che avrà il compito di dirigere la serata ed intervistare i gruppi intervenuti,la serata sarà trasmessa il venerdì successivo.

Sarà presente, inoltre, la postazione televisiva di TV6 che riprenderà la manifestazione e la trasmetterà in differita in data ancora da destinarsi.

L'impegno dell'organizzazione è volto ad ottenere una buona qualità soprattutto acustica, e per questo abbiamo contattato uno dei migliori service d'Abruzzo che metterà a disposizione un impianto audio di oltre 45mila Watt, mentre sotto il palco si muoveranno 4 telecamere e un fotografo di scena”.

Il 29 agosto sarà il Chiostro degli Zoccolanti, alle ore 21, ad ospitare la presentazione del volume fotografico Carezze sopra le rughe di Paolo Di Giosia.

Il 30 agosto dalle ore 18.30, presso i giardini di via degli Orti, si terrà a cura della Pro Loco il Festival “Pizza Show”.

Nelle serate dal 31 agosto, 1, 2 e 3 settembre dalle ore 21, presso la Fonte Vecchia in via dei Mulini,  ci saranno le proiezioni del cinema all’aperto.

Soddisfatti l’assessore alla cultura Donato Di Gabriele e l’assessore al turismo Marco Citerei, ringraziano le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del calendario delle manifestazioni, in particolare l’associazione “Il Monte d’Oro” e la Pro Loco.  

“L’estate montoriese – precisa il vice sindaco Alfredo Nibid – parte quest’anno in ritardo rispetto al consueto per via dei disguidi organizzativi legati al terremoto.

L’Amministrazione ha ritenuto comunque opportuno riproporre le manifestazioni estive che accoglieranno il rientro dalle ferie”.

La Vetrina del Parco è un progetto dell’Associazione Il Chiostro e del Comune di Montorio, finanziato dalla Provincia di Teramo, dall’Ente Parco Gran Sasso Monti della Laga, dal Gal Appennino Teramano, dalla Camera di Commercio della provincia di Teramo, dalla Regione Abruzzo, dall’Apt, dal Bacino Imbrifero Vomano di Teramo, dalla Comunità Montana del Gran Sasso, dall’Arssa, dalla Ruzzo Reti e Ruzzo Servizi, dall’Enel.

La manifestazione ospita negli antichi locali e chiostri nel centro storico di Montorio la quinta

Fiera del Gusto

che riunisce i principali produttori, ufficialmente riconosciuti dal Parco, che presentano il meglio delle produzioni enogastronomiche dell'intera area protetta con gli ormai famosi quattro Presidi Slowfood quali: il pecorino di Farindola, il canestrato di Castel del Monte, la mortadella di Campotosto e le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e i produttori locali ricompresi nell'Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani.

Protagonisti sono i numerosi artigiani, del presente e del futuro, attraverso dimostrazioni pratiche che esaltano tutto il fascino e la magia degli antichi mestieri tradizionali quali il ceramista, il ramaio, l'impagliatore di sedie, il fabbro, la tessitrice e la ricamatrice.

Mestieri che l'Ente Parco intende far sopravvivere e potenziare, coinvolgendo e indirizzando a queste attività tanti giovani residenti nell'area protetta.

Dunque, non solo spettacoli e degustazioni serali allietate da musica etnica di qualità.

E nel centro storico di Montorio, tante mostre fotografiche tematiche per offrire a turisti e residenti l'occasione di scoprire in modo singolare e divertente tutto il fascino di questa importante porzione di area protetta.

La Vetrina è la manifestazione abruzzese che racconta, in una sintesi selettiva delle migliori esperienze, i frutti della produzione, elaborazione e interpretazione del gusto all’interno di una delle aree protette più grandi e antropizzate d’Italia.

Fra le elaborazioni, quelle che riguardano il cibo, assumono, per ragioni culturali ed economiche, una grande forza comunicativa.

In occasione della Festa di Fine Estate, organizzata dalla Associazione Pro Loco di Montorio al Vomano, si svolgerà a Montorio, domenica 30 Agosto 2009 dalle ore 19 in poi, presso i giardini di Via degli Orti (Tempietto della Madonna Ponte e Parco Attrezzato del Fiume Vomano) la manifestazione "Festival Pizza Show"  

Oltre ad un buon piatto di pizza, cucinata da pizzaioli napoletani, vi sono anche altre specialità locali, oltre una buona  musica e balli.

Alla serata parteciperanno "Andrea & Riccardo - I ragazzi della quadriglia" 

 tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna