L’Abruzzo
La città capoluogo della regione è L’Aquila.
E’ composto da 4 province: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo.
E’ un territorio incontaminato che possiede anche splendidi borghi medioevali ricchi di opere d'arte di grande valore e di tradizioni popolari, nonché castelli, abbazie, torri, rocche che ancora si possono apprezzare, e che ne caratterizzano il paesaggio.
Il territorio abruzzese è una unione perfetta tra il mondo alpino e mediterraneo; grazie alla varietà del paesaggio la regione offre vari tipi di vacanze adatte ad ogni tipo di esigenza.
Alla costa si contrappongono d'impatto i due più alti e caratteristici massicci dell'Appennino: Gran Sasso e Maiella.
Il paesaggio abruzzese conserva ancora intatto l'aspetto assunto nel corso del medioevo e che, oggi, lo rende così particolare e dissimile da ogni altro.
La regione Abruzzo è situata proprio nel centro Italia ed ha circa 1,3 milioni di abitanti suddivisi su un territorio che misura circa 10.798 Kmq.
L'Abruzzo confina con la regione Marche, con la regione Lazio e con la regione Molise.
E’ bagnata dal mare Adriatico dove è possibile trovare bellissime spiagge attrezzate mete turistiche degli amanti del mare.
L'aspetto fisico dell'Abruzzo è praticamente suddiviso in 2 zone; le zone delle montagne degli Appennini e le zone comprese tra le colline sottostanti le catene montuose e le zone costiere che si affacciano sul mar Adriatico.
Le zone nei dintorni degli Appennini via via che ci avviciniamo ai rilievi più alti hanno temperature che decrescono e temperature sempre più basse.
Le zone invece prettamente precollinari e costiere hanno un clima tipicamente mediterraneo con inverni abbastanza miti dovuti anche alla vicinanza del mare.
La regione Abruzzo in passato non aveva i confini che oggi tutti noi conosciamo; nel passato infatti i suoi confini sono stati varie volte modificati in seguito a conquiste più o meno importanti.
Nel Medioevo fu divisa in 2 zone distinte: Abruzzo ulteriore, che comprendeva la Provincia di Teramo, e Abruzzo citeriore che era già inglobata al Molise nella regione Abruzzi e Molise.
Quest'ultima perse una buona parte del suo territorio a seguito dell'istituzione della nuova provincia di Rieti a cui verranno annessi territori di Cittaducale e Leonessa.
Vista la sua posizione l'Abruzzo è stata per molti secoli crocevia di popoli e di culture, segni che ancora oggi possiamo osservare visti i grandi numeri di dialetti parlati dalla popolazione che vive in questa regione.