La Festa dei Trionfi

Ricorrenza: il 26 luglio

Narrano le cronache che nel 1559, a Teramo, per mettere fine ad un lungo periodo di lotta fra le fazioni che si erano formate all'interno della città, e dopo che le donne teramane, al di là dell'appartenenza all'una o l'altra famiglia spesso in conflitto tra loro, la domenica in albis si erano recate in pro­cessione fino al convento di Santa Maria delle Grazie, per impetrare la fine delle ostilità che ave­vano causato numerose vittime, tutto il popolo teramano volle festeggiare la raggiunta concordia, istituendo per la ricorrenza di Sant'Anna, la Festa dei Trionfi della pace.

La notte dei Saraceni

Data ricorrenza il 12 luglio

Rievocazione del tentativo dei saraceni, nel 1566, di saccheggiare la cittadina.

“A.D. 1254: Certamen 99” Giornate medievali IV edizione

Torneo nazionale di arcieria medievale

Sabato 11 e domenica 12 giugno, nella splendida cornice del Comune di Capestrano, in provincia dell’Aquila, si svolgerà la rievocazione storica “A.D. 1254: Certamen 99” giornate medievali. Torneo nazionale di arcieria storica medievale.

Tortoreto e il Palio del Barone

Ricorrenza: l’11 agosto

Come nell’Anno Domini 1234, tra bracieri e fiaccole scintillanti, ha inizio la Decima edizione del Palio del Barone Roberto, insignito del riconoscimento di Grande Evento del Comune di Tortoreto.

di Nicola Facciolini

Rivivremo l’incontro tra i duchi d’Acquaviva e il Barone che parteggiava per l’imperatore Federico II di Svevia.

Bevilacqua e la Grande festa medioevale

Ricorrenza: penultima domenica di marzo

Grande Festa Medievale: due giornate di festa ricche di emozioni e di divertimento per adulti e bambini.

I festeggiamenti si aprono il sabato pomeriggio con lo stage di scherma dei guerrieri Burdyri, per proseguire con un vero banchetto al Castello dalle ore 19.00, che si conclude con la ricostruzione di un’epica battaglia fra cavalieri e l’imperdibile spettacolo del fuoco.