La Cavata delle zitelle

Ricorrenza: l’8 dicembre

Manifestazione unica nel suo genere: da tre secoli un sacerdote, pievano di San Paolo di Jesi, Don Anton Giacomo Agabiti, viene ricordato ogni anno per la sua nobiltà d'animo.

Corteo dei garibaldini

Ricorrenza: la prima domenica di agosto

La Festa inizia il sabato con la sfilata rievocativa dei quartieri della città.

Il corteo, composto da centinaia di camicie rosse, parte da piazza Costa per giungere al Palo della Cuccagna allestito presso l'antico “Squero” di Ponente, dove 54 cuccagnotti, provenienti dai nove rioni cittadini, si sfideranno per arrivare in cima ai 14 metri di palo cosparso di grasso.

Il Mastrogiurato

Ricorrenza: dal 25 agosto al 1° settembre

Nel medioevo le Fiere di Lanciano, tra le più importanti e frequentate del regno, erano prover­biali per la loro durata e per la perfetta organizza­zione che permetteva ai mercanti di condurre buoni affari.

la Madonna delle Milizie

Ricorrenza: l'ultimo sabato di maggio

la Festa delle Milizie è nota in tutto il mondo per essere l’unica manifestazione in cui si commemora la discesa della Vergine a cavallo, che, armata di spada, salvò gli sciclitani dalle incursioni saracene.

Rappresentazione Storico - teatrale del Primo Presepe del Mondo.

La Rievocazione Storica del Presepe di Greccio del 1223,  vede la partecipazione di personaggi in costumi medievali ed è realizzata in sei quadri viventi.La rappresentazione storica fa rivivere la nascita del primo presepe della storia avvenuta nel Natale del 1223,  realizzato da San Francesco di Assisi con l’aiuto del Nobile Signore di Greccio Giovanni Velita.