- Visite: 1777
Palio di San Giovanni Battista
Ricorrenza: 24 giugno
A Fabriano, in provincia di Ancona, nelle Marche, in occasione della ricorrenza di San Giovanni Battista, patrono della città, e nei giorni vicini, si svolge il Palio di San Giovanni Battista.
Si rievoca la storia fabrianese del '300, incentrandosi sulle tradizioni e sull'attività delle Corporazioni delle Arti e Mestieri, con l'organizzazione di "feste" e "fiere".
La manifestazione principale consiste in una gara fra mastri fabbri e garzoni, la "sfida del maglio" fra i rappresentanti delle "Porte" della città.
Fanno da contorno altre iniziative e manifestazioni nello scenario della città di Fabriano, caratterizzata da testimonianze dell'epoca comunale.
- Visite: 1945
Palio degli asini
Ricorrenza: la prima domenica di ottobre
Ad Alba, in provincia di Cuneo, in Piemonte, riportato ai fasti del passato come sfida goliardica e burlesca il Palio degli Asini, con la sua atmosfera e i suoi divertenti imprevisti, continua ad emozionare e ad accendere i cuori degli albesi di gioia, speranza, e di un pizzico di rivalità.
- Visite: 1680
Il Palio di Asti
Ad Asti, in Piemonte, una tradizione antica di otto secoli, un’autentica festa che ha saputo conservare inalterati nel tempo i suoi tratti distintivi, peculiarità che hanno contribuito a renderlo uno spettacolo veramente unico.
Il fascino della storia medievale che rivive per i Borghi della città, tra chiese, torri e palazzi, intatti testimoni dell’epoca in cui Asti splendeva, per la sua ricchezza e vitalità, tra le Città più importanti dell’Italia e dell’Europa.
- Visite: 1694
Palio della Rocca
A Serra Sant’Abbondio, in provincia di Pesaro, nelle Marche, il fine settimana che precede il 16 settembre, giorno della festa del Santo Patrono, Sant'Abbondio, si disputa “Il Palio della Rocca”
La manifestazione storica rievoca un significativo momento del passato di Serra Sant'Abbondio: "l'edificazione da parte dell'architetto militare Francesco di Giorgio Martini della rocca di Sant'Habundi (1476-1486).
Il Palio è una competizione tra gli abitanti del castello di Sant'Habundi e quelli dei castelli vicini allora esistenti.
Il Programma prevede le serate di venerdì, sabato e per la giornata di domenica un susseguirsi di spettacoli teatrali, cortei, musica, teatro di strada, giocoleria, spettacoli pirotecnici. Presso le Hostarie è possibile degustare piatti tipici e vini locali.
Punto culminante della manifestazione è la disputa del Palio, con la coinvolgente ed entusiasmante CORSA DELLE OCHE che ha luogo la domenica pomeriggio: ciascun castello gareggia con i propri ocari e le proprie oche di razza bianca, nel centro del paese.
Le celebrazioni si concludono il 16 settembre con la fiera di Sant'Abbondio e con la Cena della Pace che chiude le ostilità legate alla disputa del Palio.
- Visite: 1779
Fermo - Cavalcata dell’Assunta
Sin dal secolo XII si svolge a Fermo, nelle Marche, il famoso Palio dell’Assunta, ricordato come uno dei più antichi d’Italia, e la cui tradizione è stata ripristinata di recente.
In origine il programma della manifestazione prevedeva anche una Giostra del Toro, che per taluni aspetti ricordava la corrida spagnola.
La corsa al galoppo lungo la via del mare tra le Contrade per la conquista del Palio faceva parte delle manifestazioni con le quali, fin dal 1182, si onorava a Fermo la patrona Maria Assunta in cielo, con lo storico corteo della Cavalcata.
Si svolge ogni anno il 15 di agosto, con la partecipazione delle dieci Contrade, preceduta da diverse manifestazioni che prendono il via dall'arrivo in città del Palio.
Un ricco corteggio di 650 figuranti delle Magistrature cittadine e delle dieci Contrade fa da cornice alla spettacolare corsa dei barberi.
Pagina 9 di 10