Corteo dei garibaldini
Ricorrenza: la prima domenica di agosto
La Festa inizia il sabato con la sfilata rievocativa dei quartieri della città.
Il corteo, composto da centinaia di camicie rosse, parte da piazza Costa per giungere al Palo della Cuccagna allestito presso l'antico “Squero” di Ponente, dove 54 cuccagnotti, provenienti dai nove rioni cittadini, si sfideranno per arrivare in cima ai 14 metri di palo cosparso di grasso.
La domenica, alle 9.30, inizia la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle autorità cittadine e da bande musicali. Il corteo attraversa le vie del centro per arrivare in Piazza Pisacane, ove si erge poderoso uno dei primi monumenti dedicati a Garibaldi, per una volta non ritratto a cavallo.
Prevista anche una visita alla casa sul porto in cui riposò Anita Garibaldi.
Infine, una gradevole e suggestiva gita in motonave e barche a vela con lancio di corone di fiori nel mare, per ricordare i Caduti del Mare.
Cenni storici
Cesenatico è una importante località balneare della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia Romagna.
Il 2 agosto del 1849 Giuseppe Garibaldi e sua moglie Anita, in fuga dalle truppe francesi e borboniche, volevano raggiungere Venezia ancora assediata dagli austriaci ed aiutare i patrioti.
Si imbarcarono a Cesenatico con dodici bragozzi ed una tartana alla volta di Venezia, ma dopo una breve navigazione furono intercettati dalla flotta austriaca e costretti a sbarcare vicino a Magnavacca, divenuto poi l'attuale Porto Garibaldi.