“A.D. 1254: Certamen 99” Giornate medievali IV edizione
Torneo nazionale di arcieria medievale
Sabato 11 e domenica 12 giugno, nella splendida cornice del Comune di Capestrano, in provincia dell’Aquila, si svolgerà la rievocazione storica “A.D. 1254: Certamen 99” giornate medievali. Torneo nazionale di arcieria storica medievale.
«Uno straordinario appuntamento per l’Abruzzo, giunto quest’anno alla IV edizione» spiegano gli arcieri dell’associazione Aquilana Virtus Sagittae, che hanno organizzato l’evento in collaborazione con l’Associazione Capestranese Tritana sotto l’egida dell’amministrazione comunale.
«Per volontà del Presidente Nazionale L.A.M. (Lega Arcieri medievali) Carlos Alberto Owen, è stata data l’opportunità agli arcieri della Virtus Sagittae L’Aquila di realizzarlo.Essi hanno scelto come cornice il borgo medievale di Capestrano. Siamo riusciti a far diventare la nostra manifestazione tappa del Campionato Nazionale Italiano Arcieria Storica ed eccezionalmente ospiteremo anche la disputa del Campionato Italiano Nazionale Assoluto a squadre memorial Giuseppe Grechi, che tradizionalmente avviene a Maiolati Spontini, in provincia di Ancona. Al torneo interverranno diverse compagnie arcieristiche per un numero massimo di 300 arcieri in rappresentanza di 26 città italiane. Un evento davvero da non perdere».
«La manifestazione – illustrano gli organizzatori – vuole essere anche un mezzo per promuovere il territorio ed incentivare il flusso turistico verso i nostri borghi, che sono meritevoli di essere conosciuti ed apprezzati. Purtroppo non facendo parte di itinerari turistici convenzionali esiste il bisogno di “forzare” in qualche modo la loro conoscenza, portando il turista sul posto e dandogli modo di scoprire le meraviglie ancora troppo nascoste del nostro Abruzzo interno».
Lo scenario naturale della due giorni avrà come fulcro il Castello Piccolomini di Capestrano ed il borgo annesso. Luoghi che rivivranno antiche gesta, risuoneranno di tamburi e chiarine, accompagnati dal volo di bandiere e dall’incrociarsi di spade.
Saranno allestite diverse mostre; una enogastronomica, un’esposizione di dipinti a cura di artisti locali nonché una personale di Mimmo Emanuele dal titolo “Capestrano dentro e fuori le mura” A grande richiesta verrà riproposta la mostra fotografica a cura dell’associazione giovani di Capestrano dal titolo “Capestrano tra presente e passato”.
L’aspetto storico è stato curato da Luigi Ottaviani che relazionerà sugli aspetti emergenti della storia capestranese.
Le due giornate saranno allietate da artisti medievali e da sbandieratori.
In piazza dove sarà allestito un accampamento medievale, sarà possibile ammirare animali in via di estinzione grazie alla fattiva collaborazione dell’azienda locale Ciucolandia.
Sarà possibile usufruire gratuitamente di un servizio navetta che porterà i visitatori a scoprire le emergenze turistiche della zona.
Gli armigeri simuleranno combattimenti, utilizzando armi ricostruite fedelmente agli standard dell’epoca. Il tutto incorniciato dal sapiente andare delle frecce.
Tutte le manifestazioni dell'11 e 12 giugno saranno aperte gratuitamente al pubblico.
IL PROGRAMMA:
Sabato 11 giugno
ore 11:00 - presso il Castello Piccolomini sarà possibile visitare delle mostre a tema, in particolare una esposizione fotografica realizzata dal gruppo giovani di Capestrano ed una personale dell’artista Mimmo Emanuele dal titolo: “Dentro e fuori le mura” con opere ispirate ai luoghi: il Convento di San Giovanni, il Chiostro, il Castello ed il Guerriero.
ore 16:00 - relazione sulla storia di Capestrano redatta da Luigi Ottaviani, con la finalità di far conoscere questo splendido borgo agli accompagnatori ed agli arcieri provenienti dalle diverse città d’Italia e dalla Repubblica di San Marino
ore 17:30 - IV edizione del Palio arcieristico “A.D. 1254: Certamen 99”
Domenica 12 giugno
ore 8:30 - raduno dei circa 200 arcieri provenienti dalle diverse regioni d’Italia e dalla Repubblica di San Marino per la Tappa del Campionato Nazionale L.A.M. Sono state allestite 14 piazzole di tiro con bersagli a tema lungo la cinta muraria del Borgo; gli arcieri saranno accompagnati lungo il percorso e avranno l’opportunità di ammirare le peculiarità dei luoghi.
ore 15:30 - Corteo Storico per la cittadina di Capestrano
ore 16:00 – “Campionato Italiano Assoluto per Città, Memorial Giuseppe Grechi". Ventisei città saranno rappresentate dai propri tre campioni e L’Aquila gareggerà con i Virtus Sagittae. In palio è il Drappo federiciano che sarà assegnato alla Città vincitrice.
A seguire spettacoli medievali e figure di tiro con l’arco.
L’Evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, del Comune di Capestrano, della L.A.M., della FIARC e della FITARCO, della Fondazione Carispaq ed è stato organizzato dagli Arcieri Virtus Sagittae L’Aquila e dall’Associazione Tritana Di Capestrano I
NFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 338.330.99.80
gruppi_associati/l_aquila.php
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.