Pin It

Toson d’Oro

Ricorrenza: il 5 agosto

Vasto, città ricca di storia, di arte e di cultura, insigne per monumenti antichi e testimonianze della sua magnificenza e della sua millenaria civiltà, ripropone ogni anno, durante la stagione estiva, la rievocazione di un avvenimento storico celebratosi nel 1723: “La consegna dell'onorificenza cavalleresca del Toson d'Oro”.

La rievocazione fa rivivere gli splendori ed i fasti che furono di Casa d'Avalos, feudatari del Vasto, e si proietta idealmente all'epoca in cui la residenza dei principi divenne centro di attrazione per l'Italia e l'Europa, perché vi convennero principi, nobili, alti prelati.

La storia racconta, che con dispaccio dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo, Don Cesare Michelangelo D'Avalos, marchese del Vasto, venne incaricato di conferire il collare del Toson d'Oro al Connestabile del Regno, il principe romano Fabrizio Colonna.

La consegna dell’ordine del Toson d'Oro, avvenne quale riconoscimento dei servigi che la Famiglia romana rese alla corte di Napoli.

L'avvenimento assunse anche un valore altamente morale, quale validissimo elemento per la diffusione del Cattolicesimo in Europa, visti i legami che intercorrevano tra il principe Fabrizio Colonna e suo zio, il cardinal Carlo Colonna.

La cerimonia si svolse a Vasto il giorno 24 ottobre 1723 ed i festeggiamenti si protrassero fino al 2 novembre. Nel 1723 si era svolta a Vasto la cerimonia di consegna della collana dell'ordine del Toson d'oro da parte del marchese Cesare Michelangelo d'Avalos al principe Fabrizio I Colonna, su incarico dell'imperatore Carlo VI.

I festeggiamenti durarono dal 23 ottobre al 2 novembre.

Il principe Colonna giunse a Vasto con un corteo di 186 cavalli riccamente bardati. All'arrivo fu accolto dagli spari e salve dei 57 pezzi di artiglieria del castello, dalle campane suonate a festa e da scoppi di mortaretti.

La mattina seguente la cerimonia di consegna si svolse a palazzo D'Avalos: il principe inginocchiato giurò fedeltà all'imperatore e ricevette dal marchese le insegne.

La cerimonia fu seguita dal canto di un Te Deum e da spari a salve delle artiglierie del castello e dei fucili e dal festosi scampanii. Dalle finestre del palazzo vennero gettati al popolo vari generi commestibili e dalla fontana davanti alla chiesa di San Giuseppe, venne fatto uscire vino bianco e rosso.

Seguirono giochi e fuochi d'artificio e musica, mentre alla finestre del palazzo ardevano torce.

La rievocazione della cerimonia, ideata da Francescopaolo D'Adamo, si svolge ogni anno Oggi la manifestazione si svolge a Vasto con la partecipazione di circa 250 figuranti che interpretano principi, dame di corte, nobili e prelati, cavallerizzi e popolani, convenuti a piedi o su carrozze, in corteo, lungo le strade della città imbandierata con i simboli delle casate dei d'Avalos e dei Colonna; tutti indossano costumi appositamente confezionati che ricalcano la moda del tempo.

Il corteo storico ha inizio dal Palazzo dei d’Avalos muovendosi per accogliere il principe Colonna ed il suo seguito.

Dopo l’incontro delle Illustrissime persone, i nobili convenuti si dirigono verso il Palazzo marchesale, tutto fulgente di luci e colori tra una folla acclamante, allietata da giocolieri e mangiafuoco.

Sotto lo sguardo attento del Maestro di Cerimonia, il Marchese Giovan Battista Castiglioni, nominato Segretario Regio per l'occasione, avviene la solenne cerimonia del rito della Collazione del Toson d'Oro al candidato, principe Fabrizio Colonna, secondo un antico cerimoniale dell’Ordine descrittoci da un cronista del tempo.

Nella ricostruzione storica odierna, dopo il rito della Collazione, al canto solenne dell’Alleluja, le Illustri persone si mostrano dal balcone e salutano la folla per dare poi inizio ai festeggiamenti di corte.

Fanno seguito vari momenti di gaudio che allietano tutto il centro storico della città, tra minuetti settecenteschi, danze popolane, esibizione di fachiri e cavallerizzi, spettacoli di sbandieratori, mangiafuoco, antichi canti popolari; il tutto per concludersi a tarda notte.

La manifestazione è curata dall’Associazione Culturale ”Amici del Toson d’Oro”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

www.amicideltosondoro.it

Vedi anche: Vasto story

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna