Pin It

Il Palio delle contrade

Si effettua il 2 agosto

Il recupero di antiche sensazioni, di suggestive atmosfere, nonché di profumi, suoni e colori tipici di quello splendido periodo chiamato Medioevo.

Il cuore del borgo medievale di Capestrano si proietterà negli affascinanti ed emozionanti secoli del Medioevo, illuminato da luci multicolori.

Le strette vie risuoneranno di antiche musiche e di languide melodie intonate dai menestrelli e dai musicanti girovaghi, mentre nell’aria si spanderanno i profumi stuzzicanti provenienti da taverne ed osterie.

Giullari ed giocolieri, divertiranno il pubblico, il quale potrà anche assistere a spettacoli di teatro sacro e di strada, ed alle esibizioni degli sbandieratori.

Particolarmente affascinante il mercato medievale in cui si cimenteranno, nell’ambito dei loro mestieri, scultori, liutai, maniscalchi venditori, mercanti ed artigiani offriranno ai visitatori prodotti tipici locali e manifatture che si rifanno al XIII secolo.

Ma l’appuntamento più atteso e più appassionante sarà certo quello che si svolgerà il pomeriggio del 2 agosto quando, durante il "Palio delle Contrade", le contrade che rappresentano le antiche porte di accesso al borgo di Capestrano gareggeranno tra di loro in una serie di giochi popolari.

Le giornate di “Medievalia 2013” si concluderanno con un lauto banchetto medievale in onore dell’ “eccellentissimo messer conte Antonio Piccolomini, lo quale inviterà li messeri convitati a gustare le pietanze con forcina e mestolo de legno, serviti da paggi et servitori, et anco sollazzati, da giogladori, trovadori, femine d’Oriente et da soni de antiche melodie”.

La cena si svolgerà (su prenotazione) all’interno del Castello Piccolomini, che sovrasta l’antico borgo, e rievocherà le nozze del conte Piccolomini con la duchessa Maria D'Aragona, avvenute nel 1446.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna