La notte nell'Ilex 2013
Si celebra dal 6 al 13 agosto
Rievocazione medioevale nata con l' obiettivo di mettere in scena quelle che potevano essere le abitudini, le arti, i mestieri e la vita medievale di Elice (dal latino Ilex = Leccio) e che vede il coinvolgimento di più di 400 figuranti in costume d' epoca con l' impegno di mesi di lavoro per la ricostruzione delle scenografie e l' allestimento fedele degli ambienti
L'ispirazione è nata dalla presenza nel centro storico di un castello medievale, il castello Baroni, diventato dal 2008 castello comunale.
Si è evitato di riproporre, come avviene in altre parti, solamente un corteo storico cercando di ricostruire decine di ambientazioni illuminate esclusivamente da candele.
Ambienti e mestieri puntigliosamente e accuratamente ricostruiti animeranno in questi giorni le vie del centro storico.
Abili truccatrici lavoreranno per ricreare ogni singolo particolare dai bubboni alle ferite da taglio, dal sangue finto alle acconciature
Così si trovano lebbrosi, fedelmente riprodotti con ferite e bubboni, che girano chiedendo l' elemosina mentre ladri e furfanti passeggiano tra la folla creando scompiglio e poi la monetazione a martello, l' orto medioevale con la sua tinctore, la cartomante, la bottega dell' alchimista, un intero convento ricostruito con antichi libri, scriptorium e canti gregoriani dal vivo, il cerusico che opera a cielo aperto le ferite da combattimento, la strega al rogo, il taglio della mano, l' inquisizione con la pena capitale, il candelaio, la ceramista, la bottega del falegname, lo scalpellino, l' alchimista, il battesimo dei morti viventi (in collaborazione con il Mu.Ta.C. di Picciano), duelli di spada, tiro con l' arco, tiro con la balestra etc.
Novità vengono proposte anche quest' anno: Bacco l' esorcista de' Pazzi, Il tariffario del peccato, L' ombra delle gargolle, La maschera d' infamia, Matrimonio medioevale con Ius primae noctis, La ricostruzione del cantiere medioevale, La sala delle torture, La ricostruzione del lupanare, La bolgia del teatro.
L' accesso al borgo si effettuerà con gli asinelli mentre i pony accompagneranno le passeggiate dei più piccini nel centro storico.
Il ristoro è assicurato da una taberna dove si possono gustare antiche bevande medievali come l' idromele, l' ippocrasso e l' ambrosia mentre musica medievale viene trasmessa in filodiffusione.
Vedi anche: Elice Story