- Visite: 2611
La Processione degli Incappucciati
Ricorrenza: il Venerdì Santo
La processione del Venerdì Santo, deve la sua rinomanza anche alla fiaccolata durante la quale sfilano circa 2.500 confrati incappucciati, che portano i fercoli di Gesù morto e della Madonna Addolorata, sulle note di diverse marce funebri.
- Visite: 1674
La processione dei Misteri
Ricorrenza: dal pomeriggio del Venerdì Santo
La processione si svolge dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo e si protrae , per quasi ventiquattro ore, sino al sabato.
E' la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche.
- Visite: 1824
Nella cittadina tedesca di Oberammergau, sulle Alpi Bavaresi, si svolge ogni dieci anni una imponente rappresentazione della Passione di Cristo cui prendono parte più di mille abitanti, alcuni dei quali si tramandano il ruolo di padre in figlio.

Essa fu realizzata per la prima volta nel 1634 per sciogliere un voto che gli abitanti della cittadina avevano fatto durante una spaventosa pestilenza, alla quale erano riusciti a sopravvivere.In questo anno si terrà la nuova rappresentazione.
- Visite: 2175
Il Ballo dei Diavoli
Ricorrenza: la Pasqua di Resurrezione
Il Ballo dei Diavoli è una delle Feste popolari siciliane più particolari.
- Visite: 2178
L’Affruntata
Ricorrenza: la domenica di Resurrezione
La famosa e tradizionale “Affruntata” dà avvio alle festività religiose che tradizionalmente si svolgono durante l’anno. Già nel 1877 nel giornale “Cardone” si parlava di tale evento.
Da generazione in generazione è tramandata questa sorta di “rappresentazione” mirata a rievocare l’incontro tra la Beata Vergine e il Cristo Risorto.
Pagina 6 di 8