Pin It

Santuario di Montevergine è un Santuario Mariano della Chiesa cattolica, situato nell'omonima frazione appartenente al comune di Mercogliano, in provincia di Avellino, in Campania.

Secondo la leggenda, il Santuario di Montevergine fu inizialmente eretto nei pressi di Avellino da San Vitaliano intorno al 700.

Andata poi in rovina questa prima fondazione, fu riedificato da San Guglielmo da Vercelli presso le rovine di un tempio di Cibele per ordine del Cristo Salvatore, che in un'apparizione esortò il santo alla costruzione di un tempio sopra quello pagano.

Il santuario, consacrato alla Vergine il 25 maggio 1124, divenne sede di una nuovo ordine monastico della famiglia religiosa dei benedettini, la Congregazione verginiana o degli Eremiti di Montevergine.

Dal 1939, nell'imminenza della Seconda Guerra Mondiale, viene nascosta nel santuario la Sacra Sindone, che rimarrà a Montevergine fino al 1946.

Il santuario comprende la chiesa, il monastero e la foresteria; nel corso degli anni tutte le costruzioni sono state restaurate.

Una nuova basilica venne eretta nel 1961; al suo interno è conservata la Madonna di Montevergine.

Completa il tutto il Palazzo abbaziale di Loreto, vicino a Mercogliano, costruito grazie al lavoro di Domenico Antonio Vaccaro (XVIII secolo), a pianta ottagonale, con un ricco archivio che contiene oltre 7.000 pergamene, e un'antica farmacia.

 

Vedi anche: Sacra Sindone a Roma, Quando la Sindone beffò Hitler, Il sudario di Gerusalemme, La Sacra Sindone

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna