Pin It

I ragazzi di Allegri entrano nella storia: sei scudetti consecutivi

di Timothy Ormezzano*

In Italia non erano mai stati vinti da nessuno.

Battuto anche il primato spagnolo del Real Madrid, protagonista di due cinquine (1960-65 e 1985-90).

E sono sei. La cronaca del sesto scudetto consecutivo della Juventus fa subito storia. Anzi, leggenda. Già, perché nessuno in Italia aveva mai realizzato l'impresa.

Mezza dozzina di tricolori, uno in più dell'Inter (2005-10) che però patisce la "macchia" di un titolo conquistato a tavolino e uno in più del Grande Torino (1942-49), il cui filotto fu però interrotto prima dalla Seconda Guerra Mondiale e poi dalla tragedia di Superga.

DOMINIO SENZA PRECEDENTI - Come lei nessuno mai. La Juve sta esercitando un dominio sulla Serie A senza precedenti, una sorta di monopolio. Basti pensare che nei sei anni del suo ciclo dorato - con una giornata ancora da giocare - ha totalizzato 593 punti, ben 97 in più del Napoli (496), distanziato di più di un campionato e 103 in più della Roma (490).

Diverso il conto dei gol, con i bianconeri secondi a quota 485 dietro al Napoli (504) e davanti alla Roma (471).

La differenza è nella solidità difensiva di Buffon and Friends, capaci di subire appena 153 reti (25,5 di media a campionato), ben 116 in meno del Napoli (269) e 111 in meno della Roma (264). E' la conferma che lo scudetto, almeno in Italia, si vince in difesa.

STADIUM, IL REGNO DELL'UNO FISSO - Altrettanto impressionanti le 97 vittorie interne sulle 115 partite di campionato disputate dal giorno dell'inaugurazione dello Stadium, il regno dell'uno fisso, dove per 33 partite consecutive la squadra di Allegri non ha fatto altro che vincere.

In questi ultimi sei anni i bianconeri hanno fatto incetta di primati: le cifre sono ovviamente aride, ma servono a far nascere il fuoco dell'entusiasmo.

La Juve 2011-12 subì appena 20 reti, primato assoluto in un campionato a 20 squadre poi eguagliato dalla Juve edizione 2015-16, quella dei 974' di imbattibilità di Buffon (cancellato il primato di Sebastiano Rossi, 929' con il Milan 1993-94), a marzo diventato il bianconero con più minuti in Serie A (superati i 39.680 di Boniperti).

Ma l'anno scorso la Signora realizzò anche una maxi-striscia da 76 punti su 78 disponibili, grazie anche a 15 vittorie consecutive (2 in meno del primato dell'Inter 2006/07).

Furono 12 invece i successi messi in fila dalla squadra di Conte nel 2012-13 che chiuse alla quota record di 102 punti.

E' CACCIA AI SETTE TITOLI DEL LIONE - Nei cinque massimi campionati europei regge soltanto più il record dell'Olympique Lione, capace di vincere sette titoli filati (2001-08) in un torneo comunque meno competitivo del nostro.

Il Psg, sorpassato dal Monaco al primo posto della Ligue 1, rischia di fermarsi a quota quattro (2012-2016).

La Juve ha battuto il primato spagnolo del Real Madrid, protagonista di due cinquine (1960-65 e 1985-90).

Cinque sono anche i Meisterschale consecutivi ottenuti dall'ultimo Bayern Monaco (2012-17), targato prima Heynckes, poi Guardiola e ora Ancelotti.

In Inghilterra nessuna squadra è mai andata oltre al tris domestico: l'Arsenal negli anni '30, il Liverpool negli anni '80, il Manchester United due volte tra il 1998 e il 2009.

LO SKONTO METTE TUTTI IN RIGA - Scendendo di livello, il primato europeo è dei lettoni dello Skonto Riga, capaci di vincere ininterrottamente per 14 stagioni dal 1991 al 2004.

A seguire i 13 titoli dei norvegesi del Rosenborg (1992-2004), gli 11 della Dinamo Zagabria (2006-16), la cui serie è ancora aperta.

In Scozia il record si lega ai 9 trionfi consecutivi di Celtic (1966-74) e Rangers (1989-97).

In Portogallo il Porto non è mai andato oltre i cinque successi filati, mentre in Olanda l'HVV (l'Aia), l'Ajax e il PSV si sono fermati a quattro campionati.

In Grecia, infine, il record sta nei sette titoli dell'Olympiacos, la cui serie è ancora aperta. Proprio come quella bianconera.

*www.repubblica.it    

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna