Sergio MattarellaL'eccidio di Sant'Anna di Stazzema

“Democrazia e libertà si alimentano con il senso di comunità”

Messaggio di Sergio Mattarella in occasione del 77esimo anniversario della strage di Stazzema.

"La Repubblica nacque dal ripudio della cultura della morte"

Eccidio a Pescara della Banda Palombaro

Avvenne l’11 febbraio 1944

La banda “Palombaro”, un centinaio di uomini, in gran parte provenienti da Palombaro, si costituì a Chieti il 9 settembre 1943, subito dopo l'armistizio.

L’eccidio di Santa Cecilia

Il 30 dicembre 1943, mentre i soldati tedeschi fanno sfollare i contadini dalla contrada di Santa Cecilia, una frazione di Francavilla al Mare, verso Chieti, una ragazza che tenta di recuperare delle masserizie da nascondere in un luogo sicuro, subisce un tentativo di violenza da parte di un soldato nazista.

Di tutta risposta, il padre della ragazza aggredisce e uccide a coltellate il soldato, per poi fuggire con tutta la famiglia per timore della rappresaglia.

I Martiri di Filetto

Il 7 giugno 1944 a Filetto, frazione del comune dell'Aquila, un distaccamento di una colonna di soldati tedeschi stava provvedendo a smontare una stazione radio ricetrasmittente ivi istallata precedentemente e stava caricando tutto sui camion, perché in serata era in previsione uno spostamento a nord.

La fucilazione del pastore abruzzese Michele Del Greco

di Mario Setta

Nella notte tra il 21 e 22 dicembre, a Badia di Sulmona, il parroco Don Vittorio D'Orazio fu svegliato dai soldati tedeschi quando ancora era buio e accompagnato nell’abbazia-carcere, nella cella del condannato Michele Del Greco.