- Visite: 2026
Mentre in tutta Europa i ghetti bruciavano,
un villaggio delle Alpi Marittime era divenuto la terra promessa
di DOMENICO QUIRICO
Primavera-estate del 1943: i ghetti in tutta Europa bruciano, treni riempiti fino all'orlo dai meticolosi burocrati della Soluzione finale trasportano verso le tenebre dei campi migliaia di ebrei, il terrore tutto depositato negli occhi dall'oscura intensità. Si mormorano parole che hanno sangue nelle sillabe.
- Visite: 1776
Un eroe da riscoprire: incarnava l'anima più pura intransigente ma sensibile del Risorgimento
di Giancarlo Di Cataldo
Roma, 1847. Papa Pio IX torna alla sua carrozza dopo un salutare bagno di folla.
E si accorge che sul sedile destinato ad accogliere le sante terga qualcuno ha deposto una missiva.
Comprensibilmente stupito, Pio IX legge. E sbianca in volto.
Quello che ha fra le mani è un appello di Giuseppe Mazzini.- Visite: 3338
La bandiera statunitense consiste di tredici strisce orizzontali rosse e bianche alternate, la prima dall'alto è rossa.
Nel quadrante superiore sul lato dell'asta è presente un rettangolo blu con 50 piccole stelle bianche a cinque punte, disposte su nove file da sei o cinque stelle che si alternano, la prima è da sei.
Le 50 stelle rappresentano i 50 stati confederati degli Stati Uniti, e le 13 strisce rappresentano le tredici colonie originarie.Viene comunemente chiamata "Stars and Stripes" o, meno comunemente, "Old Glory".- Visite: 1567
Così Tiberio mandava a morte le vergini
Slealtà è un concetto che vale anche per il governo.
L’imperatore per aggirare un divieto, faceva violentare le ragazze dal boia
di MICHELE AINIS
Si svolge fino a domenica a Cagliari la seconda edizione di «Leggendo Metropolitano» rassegna dedicata quest’anno al tema «Le parole leali». Di un incontro sulla lealtà delle leggi sarà protagonista sabato il costituzionalista Michele Ainis. Pubblichiamo parte del suo intervento.- Visite: 2830
Le Sette Meraviglie del Mondo Antico
Sono le strutture architettoniche, sculture ed edifici che i Greci ed i Romani ritennero essere le più belle e straordinarie opere dell'intera umanità.
Anche se erano stati compilati altri elenchi più antichi, la lista canonica deve risalire al III secolo a.C., poiché comprende il Faro di Alessandria, costruito tra il 300 a.C. e il 280 a.C., ed il Colosso di Rodi, crollato per un terremoto nel 226 a.C.
Pagina 29 di 36