- Visite: 2230
La Carica di Pastrengo è stato un episodio della prima guerra di indipendenza.
Ebbe luogo il 30 aprile 1848, quando il re di Sardegna, Carlo Alberto, lanciò il II Corpo d'armata dell'esercito sardo all'assalto delle posizioni che l'esercito austriaco del feldmaresciallo Radetzky teneva sulla riva destra dell'Adige, a Pastrengo, poco a nord di Verona e fu effettuata dagli "Squadroni da Guerra" dei Carabinieri Reali assegnati alla protezione del Re Carlo Alberto di Savoia- Visite: 1721
Cherchez la femme
La bellissima Darjan era la sposa del re Taymuraz di Geòrgia.
Per conquistare il suo amore, l'imperatore Abbas I il Grande di Persia scatenò nel 1614 una guerra che, oltre alla Geòrgia ed alla Persia, coinvolse anche la Russia e la Turchia- Visite: 1758
La Guyana è un paese dell’America meridionale affacciata sull’oceano Atlantico.
In origine era abitata da tribù di aruachi e caribi
- Visite: 1794
Il Sultanato del Brunei è situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico.
Ad eccezione della costa affacciata sul Mar Cinese Meridionale, confina con la Malesia.
La festa nazionale è celebrata il 23 febbraio- Visite: 1756
Il primo "pizzo" lo chiesero ai Mille
Ritrovato in Sicilia un documento inedito: e i piemontesi dissero no
di Laura AnelloIl tono è un distillato di cortesia tutta piemontese, un florilegio di signorie illustrissime, compiacimenti, indi e poscia
Pagina 32 di 36