- Visite: 1127
La scritta in aramaico contribuisce alla datazione
"Nel complesso panorama degli studi scientifici condotti sulla Sindone di Torino, una delle scoperte più recenti riguarda una scritta che rimanda all'aramaico dei tempi di Cristo e che dunque, se ciò venisse confermato, potrebbe contribuire alla controversa questione della datazione del telo sindonico".
- Visite: 1650
Rolando Pelizza, che fu suo allievo: “Si nascose grazie al Vaticano”
di Rino Di Stefano*
Foto mai viste e lettere inedite del genio della fisica scomparso nel 1938 aprono nuovi e clamorosi scenari
Sciascia aveva ragione: Ettore Majorana non sarebbe morto suicida, né tanto meno sarebbe fuggito in Venezuela.
- Visite: 1353
Maccartismo, paura rossa, caccia alle streghe, spionaggio
di Mirko Crocoli*
L’incredibile vicenda della coppia finita sulla sedia elettrica in piena Guerra Fredda.
- Visite: 3645
La pena di morte in Italia è stata usata dai tempi dell'Antica Roma fino al 1948
Era prevista nell'ordinamento del Regno Lombardo-Veneto (1815-1866).
Angelo Messedaglia, il quale insisteva sulla mitezza del sistema penale austriaco rispetto agli altri paesi europei, annotava che solo poche condanne erano effettivamente eseguite negli anni tra il 1856 e il 1864.
- Visite: 2616
Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).
Il processo si tenne a Verona in Castelvecchio, nella sala da concerto degli Amici della Musica, dove nel novembre dell'anno precedente ebbe luogo il I Congresso nazionale del Partito Fascista Repubblicano
Pagina 13 di 36