Il saluto militare
Il 19 luglio 1588, quando l’Invincibile Armata che il re Filippo II di Spagna aveva inviato contro l’Inghilterra, viene avvistata al largo delle coste inglesi, un corriere a cavallo è immediatamente mandato ad avvertire Francis Drake, il vice ammiraglio della flotta britannica comandata da Charles Howard.
Questi stava giocando alle bocce con i propri ufficiali, dopo aver terminato di cenare.
All’annuncio dell’imminente pericolo, non si scompone minimamente e, rivolgendosi a loro dice: “Signori, prima finiamo la partita, e poi penseremo a battere gli spagnoli".
Dopo la memorabile vittoria, la regina Elisabetta I manifesta l’intenzione di decorare personalmente i marinai più coraggiosi. Venutone a conoscenza, Francis Drake ordina ai suoi uomini che, mentre ricevono l’onorificenza, devono proteggersi gli occhi con la mano destra, poiché la bellezza di Sua Maestà è accecante.
E’ questa l’origine del saluto militare tutt’ora in uso.