Pin It

La firma a Cassibile dell’armistizio

Per la prima volta nel corso della guerra l'Italia continentale viene invasa dalle truppe alleate.

Il 3 settembre 1943 il generale Giuseppe Castellano, plenipotenziario del governo guidato dal maresciallo d'Italia Pietro Badoglio firma a Cassibile l'armistizio.

Verrà reso noto soltanto l'8 settembre c,on il famoso proclama alla radio.

Cassibile è una frazione del comune di Siracusa, è nota nel mondo per un avvenimento che interessò la diplomazia delle nazioni belligeranti nel Secondo conflitto mondiale.

Dai racconti dei molti testimoni dell'epoca, si possono ricostruire gli avvenimenti che portarono alla firma dell'armistizio e al contesto vissuto dai cassibilesi in quel periodo.

Cassibile, come tutto il territorio costiero siracusano, fu luogo dello sbarco alleato del 9 e 10 luglio 1943.

I soldati inglesi sbarcarono sulla spiaggia della Marchesa di Cassibile e da lì entrarono nel borgo cassibilese; qui trasformarono la masseria del barone San Lio in un ospedale da campo e le campagne di contrada Cuba in un aeroporto.

Al momento dello sbarco la popolazione abbandonò le case e andò a rifugiarsi sui monti vicini, lontano dalle battaglie e dai bombardamenti.

Passati i primi momenti di sconcerto e di agitazione, gli inglesi e i cassibilesi iniziarono a parlarsi.

Il borgo aveva subito grandi danni e dai racconti dei testimoni si nota come la fame e la povertà tra la popolazione dell'epoca fossero davvero a dei livelli tragici.

Cassibile visse un'occupazione militare, con tutte le conseguenze che questo comporta.

Vi sono numerose testimonianze locali di quel 3 settembre 1943.

Le sorti del Paese si decidono in quella giornata, in Contrada Santa Teresa Longarini, a tre Km da Cassibile, presso la tenuta San Michele, appartenente ai marchesi Grande; lì, venne messo a disposizione degli anglo-americani un uliveto (oggi divenuto campo seminato) dove venne allestita una tenda dentro la quale, da lì a poche ore, si sarebbe firmato l'armistizio che avrebbe sancito la resa dell'Italia agli Alleati della seconda guerra mondiale.

La tensione in quei momenti era tanta e Cassibile, all'epoca piccolo borgo contadino che viveva nella semplicità, vide riversarsi nel suo territorio alcuni dei nomi più importanti che quel periodo avrebbe consegnato alla storia; per esempio vi erano Walter Bedell Smith, generale statunitense che firmò l'armistizio su delega del lì presente generale Dwight D. Eisenhower, il quale diventerà, nel 1953, il 34º presidente degli Stati Uniti.

E poi ancora vide il generale inglese Harold Alexander e il generale Giuseppe Castellano, che firmò l'armistizio per l'Italia su delega del generale Pietro Badoglio, rimasto a Roma.

Questo armistizio rimase segreto fino all'8 settembre, giorno in cui venne reso pubblico provocando le reazioni della Germania nazista e la continuazione della guerra per gli italiani che adesso lottavano contro il nazi-fascismo.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna