La “Sala del Tricolore”, che si trova a Reggio Emilia, nel palazzo del Municipio, è così detta perché fu in essa che il 7 gennaio 1797, su proposta del sacerdote e uomo politico Giuseppe Compagnoni, venne adottata dalla Repubblica Cispadana la bandiera tricolore, la prima e propria vera bandiera nazionale italiana.
Essa recava al centro uno stemma proposto da Napoleone: una faretra con frecce che
rappresentavano le città di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio.
Vedi anche: Perché il 17 marzo