- Visite: 774
La quasi completa distruzione della città
Il 9 settembre 1349 un forte terremoto ha scosso l'Aquila, provocando oltre 800 morti e la distruzione di tutte le chiese e di buona parte dell’edificato.
- Visite: 625
Avvenne il 5 febbraio del 62
Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio del 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.
- Visite: 556
La storia della città dell’Aquila è una storia di distruzioni e di ricostruzioni
Più volte, nel corso dei secoli, ha subito danni più o meno gravi ed è stata quasi interamente rasa al suolo alla metà del secolo XV e agli inizi del XVIII.
- Visite: 828
Il terremoto di Amatrice
Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio il 24 agosto 2016 con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.
- Visite: 1261
Il terremoto di Messina del 1908 è considerato uno degli eventi più catastrofici del XX secolo.
Il sisma si verificò il 28 dicembre 1908 alle ore 5:21:42 (ora locale),
Nell'arco di 37 secondi danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio.
Pagina 1 di 4