Il terremoto della Marsica del 1915 è stato un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e parte del Lazio meridionale.
Il territorio abruzzese è caratterizzato da una notevole attività sismica, legata prevalentemente a processi di distensione crostale.
Il 1915 non fu solo l'anno in cui l'Italia entrò in guerra, ma si annovera tra i tristi ricordi anche un drammatico terremoto che il 13 gennaio colpì l'intera area della Marsica, con epicentro nell'area fucense, uno dei più catastrofici terremoti avvenuti sul territorio italiano: causò più di 30.000 vittime su un totale di 120.000 persone residenti nelle aree disastrate.
La scossa fu avvertita dalla Pianura Padana alla Basilicata.
L'impianto di drenaggio dell'ex lago sembrò non risentirne molto, ma nel 1920 si decise il rifacimento completo dei tratti di galleria minacciati, mediante tecniche più evolute rispetto al secolo precedente.
Dopo soli sei anni dal terremoto di Messina, avvenuto il 28 dicembre 1908, l'Italia tornò ad essere funestata da un altro violentissimo sisma.
Esso avvenne alle ore 07:48 e alle 07:53, e fu preceduto da un'attività sismica a sciame di bassa magnitudo della durata di svariate settimane.
L'intensità della scossa principale fu dell’undicesimo grado della scala Mercalli.
In seguito, con metodi storici, la magnitudo è stata stimata in 7.0 Mw.
L'epicentro fu nella conca del Fucino, ma l'ondata sismica colpì anche alcune zone dell'Italia centrale al confine col Lazio e la Campania, con effetti pari o superiori al settimo grado Mercalli; nei successivi mesi ci furono circa 1.000 repliche.
Questo terremoto fu uno dei più disastrosi della storia italiana.
La scossa fu avvertita anche a Roma, producendo danni ad alcuni palazzi, ma, nonostante ciò, il Governo tardò, e molto, a comprendere la vastità dell'area coinvolta e la drammaticità delle conseguenze: l'allarme fu lanciato 12 ore dopo il sisma ed i soccorsi giunsero nelle aree colpite solo all'alba del giorno dopo.
La testimonianza di un sopravvissuto operaio di Avezzano, riportata dal quotidiano Il Mattino del 14 gennaio 1915, è molto eloquente riguardo all'entità di questa catastrofe: "Non mi resi subito conto di ciò che era avvenuto; ritenni dapprima che si trattasse del crollo improvviso dello stesso stabilimento dove ero occupato: catastrofe forse avvenuta per lo scoppio di qualche macchina.
Non potevo immaginare quale orribile immane catastrofe si fosse abbattuta sulla ridente Avezzano, così tranquilla e piena di vita.
La gamba sinistra mi doleva abbastanza, ma ciò non mi impedì di trascinarmi fino all'aperto.
Ma appena fuori, le mie orecchie furono straziate da mille lamenti.
Guardai Avezzano e credetti ancora di essere vittima di un orrendo sogno: il castello, gli stabilimenti dagli alti fumaioli, la Chiesa dell'artistico ed agile campanile, tutto era scomparso.
Avezzano era scomparsa ed al suo posto non si scorgevano che pochi muri".
Prima del sisma Avezzano era una cittadina di circa tredicimila abitanti; il prosciugamento del lago Fucino faceva sentire i primi influssi sull'economia dell'area, non solo nell'agricoltura ma anche nel settore terziario.
Il terremoto non colpì solo Avezzano, ma anche tutti i paesi dell'area fucense, i paesi della Valle Roveto e della media Valle del Liri.
Avezzano venne completamente rasa al suolo, le vittime furono tantissime, più di 9.000 su un totale di 11.000 abitanti: tra le vittime anche lo stesso sindaco.
I pochissimi sopravvissuti, in gran parte feriti, rimasero senza tetto poiché tutti gli edifici crollarono su se stessi tranne uno, al quale è stata applicata targa commemorativa di quella terribile vicenda.
Il terremoto isolò completamente la zona e la notizia del disastro fu segnalata solamente nel tardopomeriggio; i soccorsi, partiti la sera tarda del 13 arrivarono solamente il giorno dopo a causa dell'impraticabilità delle strade causata da frane e macerie.
Anche il circondario di Sora fu devastato causando qualche migliaia di morti e gravissimi danni al patrimonio edilizio di Sora, Arpino, Castelliri, Isola del Liri, Pescosolido.
Più di 9.000 uomini, fra militari, enti e civili vennero impegnati per i soccorsi, il trasporti dei feriti agli ospedali e la distribuzione dei viveri.
A coloro che si distinsero maggiormente fra i soccorritori, venne concessa una medaglia di benemerenza.
L'evento sismico mise in evidenza l'impreparazione dello Stato.
Erminio Sipari, deputato del collegio di Pescina, portò la protesta di quelle vittime che probabilmente si sarebbero potute salvare.
Nell'autunno del 1914 era, inoltre, iniziata la guerra, anche se l'Italia non vi entrò fino al maggio del 1915, e ciò influì pesantemente sull'utilizzo e, soprattutto, sulla permanenza della truppa nella regione colpita.
Tra le emergenze del terremoto ci fu il problema degli orfani: la gran parte di loro fu affidata all'Opera Nazionale di Patronato "Regina Elena" ed accolti presso Istituti, grazie al lavoro instancabile del prelato Don Orione, al quale fu affidata la responsabilità di restituire i bambini orfani ai parenti ancora in vita.
Ad Avezzano una sola casa rispettava i criteri di costruzioneantisismici, che fu l'unica a restare in piedi, ed inoltre l'economia legata al prosciugamento del lago aveva favorito una diffusa speculazione edilizia, dove la maggior parte delle abitazioni veniva costruita velocemente e con materiali inappropriati.
E dunque anche questa fu una delle cause che contribuì ad aumentare le proporzioni del disastro.
Nella città di Avezzano il sisma provocò la morte di 9.238 persone.
I danni agli edifici furono così gravi da consentire il recupero solo di poche abitazioni.
Avezzano perse i suoi monumenti importanti: il Castello Orsini e la cattedrale di San Bartolomeo.
Per assistere od ospitare i terremotati furono realizzate delle strutture conosciute come "Casette Asismiche", che sono visibili ancora oggi.
Col passare degli anni sono state trasformate in case, stalle o rifugi ed insieme ai pochi ruderi ancora visibili del terremoto, rappresentano la memoria storica e tangibile dell’evento.
Oggi Avezzano è una città che conta 42.000 abitanti ed è il centro economico più importante della Marsica ed uno dei più importanti dell'Abruzzo.
È una città in continua espansione.
Essendo stata completamente ricostruita, è priva di un centro storico e la maggior parte degli edifici è costituita da piano terra e primo piano.
Solo le costruzioni più recenti presentano più di due piani: ciò perché, nel tempo, i criteri costruttivi antisismici sono cambiati.
Alcuni paesi della Marsica, come Tagliacozzo e Luco dei Marsi, si salvarono dal catastrofico terremoto grazie alla base "antisismica" sulla quale posa.
In questo luogo in particolare, non si rilevarono particolari danni alle abitazioni, ancora oggi intatte tra le più antiche.
La maggior parte delle vittime si concentrò nell'area fucense e nei centri maggiori.
• Aielli
• Aschi (Ortona dei Marsi), 400 vittime circa
• Avezzano, 9.238 vittime
• Capistrello, 93 vittime
• Carsoli
• Castelnuovo di Farfa (Rieti)
• Celano, 658 vittime
• Cerchio
• Cese dei Marsi, (Avezzano) 719 vittime
• Collarmele, 847 vittime
• Frattura (Scanno), 120 vittime (pressoché l'intera popolazione)
• Goriano Valli (Tione degli Abruzzi)
• Gioia dei Marsi, 3.500 vittime circa
• Lecce nei Marsi, 537 vittime
• Magliano de' Marsi, 700 vittime circa
• Morino
• Opi
• Oricola
• Ovindoli
• Pereto
• Pescasseroli, 13 vittime
• Pescina, 5.000 vittime circa
• San Benedetto dei Marsi, 2.700 vittime su 4.200 abitanti (nel 1915 San Benedetto era frazione di Pescina, diventato comune nel 1945; le sue vittime sono incluse nel dato di Pescina)
• Sora, (Frosinone) 3.000 vittime circa
• Trasacco, 26 vittime