I “Chiortani di Santo Biaso”
Si svolge il 3 febbraio
Ogni anno la Pro-Loco, in collaborazione con l’amministrazione comunale, fa rivivere a Magliano dei Marsi, per non perderne la memoria, una tradizione dal sapore antico, le cui origini si perdono in un passato lontano.
I “chiortani di Santo Biaso” sono soffici ciambelle caratteristiche che la tradizione vuole siano mangiate il giorno 3 febbraio festa di San Biagio, considerato protettore contro i mali della gola per aver salvato un bambino cui si era conficcata una spina di pesce nella gola.
Le ciambelle un tempo venivano preparate in casa, poste dentro i canestri e portate in chiesa di mattina presto.
Dopo la benedizione della gola dei fedeli, il sacerdote benediva le ciambelle che potevano essere quindi portate a casa perché la famiglia potesse degustarle durante la prima colazione.
Ancora oggi le donne più anziane preparano i “chiortani” in casa e li fanno benedire, il compito però è stato demandato ai forni del paese che li preparano secondo l’antica ricetta e li distribuiscono a tutta la cittadinanza.