Pin It

Festa in onore di Santa Cecilia

Si celebra il 22 novembre

Santa Cecilia si festeggia a Introdacqua e un po' ovunque il 22 novembre, è patrona dei musicisti e dei cantori e martire romana.

La chiesa ufficiale recentemente ha apportato significativi cambiamenti al calendario dei santi anzi, molti di essi sono stati soppressi per la mancanza di dati certi e anche di indizi storici riguardo al loro culto.

Anche a proposito di Cecilia, venerata e onorata,è difficile reperire dati storici certi.

Si sa comunque che il suo culto è tra i più antichi sicuramente anteriore al 313 età di Costantino.

La festa della santa veniva già celebrata nella sua basilica in Trastevere nell'anno 545.

Sembra che sia stata sepolta nelle Catacombe di San Callisto accanto alla cripta dei Papi.

Scrive lo storico Piero Bargellini: alla fine del 1500 il sarcofago venne aperto e il corpo della Santa apparve in eccezionale stato di conservazione.

Il Maderno scolpì allora la celebra statua di marmo assolutamente fedele al ritrovamento.

Difficile invece dimostrare come mai dalla fine del Medioevo la santa venisse considerata musicista e patrona dei musicisti quale è universalmente riconosciuta.

Solo in un passo della leggendaria Passione si dice che "mentre gli organi suonavano Ella cantava nel suo cuore soltanto per il Signore...".

A partire sempre dal XV secolo, oltre al Maderno molti altri artisti la ritraggono sempre accompagnata da strumenti musicali come nel dipinto di Raffaello del 1514 conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Nel borgo di Introdacqua è celebre la tradizione della musica e soprattutto delle sue famose bande che vantano 300 anni di storia.

Vi è un detto popolare che recita" a Introdacqua si seminano cipolle e nascono bandisti", quindi non poteva che essere Cecilia la Santa protettrice di questo luogo che la venera tanto da spingere i tanti introdacquesi emigrati all'estero a raccogliere fondi per la realizzazione di una imponente statua nel 1949.

La stessa che il 22 novembre di ogni anno sfila in processione per le strade del paese accompagnata ovviamente dalle due bande locali.

La festa è solo religiosa pur conservando una forte connotazione popolare perchéla Santae la musica sono un elemento distintivo di questo luogo unitamente alla presenza di vari cori folkloristici e polifonici.

La festa vede la partecipazione di un folto numero di musicanti locali e del circondario.

Molti introdacquesi sono stati e sono tutt'oggi impegnati in rilevanti formazioni musicali nazionali e internazionali perché fin dal 1700 il paese è un rigoglioso vivaio che diffonde la musica, sia "ascoltata" che "suonata" in quasi tutte le famiglie del luogo.

La processione si svolge alle 15 pomeridiane attraverso tutto il paese per far ritorno presso la chiesa di Santa Cecilia.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna