Pin It

LaCivita Sant Antonio 007 406La festa di Sant’Antonio

Ricorrenza: il 13 giugno

Le origini della festa di Sant’Antonio alla Civita sono antichissime con tradizioni radicate in ogni famiglia.

La Civita Sant AntonioLa festa è anche l'occasione per il ritorno alla Civita dei numerosi emigranti e/o i loro discendenti sparsi per il mondo e ammirare il loro paese di origine.

La Civita Sant AntonioOltre alla festa religiosa, con la immancabile banda musicale, si svolge la tradizionale fiera nei pressi della chiesa dove i commercianti, con altoparlanti e suoni vari, contribuiscono ad accentuare il senso festoso.

La Civita Sant AntonioNegli ultimi anni la cerimonia inizia con un doveroso omaggio ai caduti di tutte le guerre con la posa di una corona di fiori davanti al Monumento eretto in loro onore in piazza San Rocco.

La Civita Sant Antonio Poi inizia la processione che, partendo dalla Chiesa parrocchiale, si dirige a quella del Santo.

A circa metà percorso si esegue una breve sosta giusto il tempo necessario per assistere “allo sparo” che non deve mai mancare.La Civita Sant Antonio

Finiti i fuochi artificiali la processione prosegue fino alla Chiesa di Sant’Antonio per la celebrazione della Santa messa.

La Civita Sant AntonioEra tradizione che ogni famiglia ospitasse per il pranzo, uno o due bandisti che sedevano al desco insieme agli ospiti e trattati con tutti gli onori.

La Civita Sant AntonioLe prime persone ad essere servite erano sempre loro e, come usanza, le porzioni erano molto, molto abbondanti.

La mia nonna serve “il primo” all’ospite: una porzione di tagliatelle al sugo sufficiente per almeno tre o quattro persone.

Il bandista piano piano riesce a terminare la sua porzione.

La Civita Sant AntonioEcco intervenire di nuovo la mia nonna con un altro piatto di tagliatelle: “forza, assaggiatene ancora” (da notare la delicatezza del verbo).

E il bandista, declinando gentilmente l’invito: “ Vi ringrazio Signora, ma a me piace mangiare così, poco e buono”!

Vedi anche: Civitaretenga Story; Civitaretenga vista da CarlaLe mura della CivitaLe Coste della CivitaLa rinascita della CivitaIl 10 giugno alla CivitaLa ritirata dei tedeschi dalla CivitaCivitaretenga e la Madonna dell’ArcoCivitaretenga e Lo Squadro; tutti pazzi per la Civita;

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna