La Festa della Madonna della Neve
Si celebra il 5 agosto
A Villalfonsina, graziosa località collinare, a pochi chilometri dal mare, il 5 agosto si festeggia la Madonna della Neve, uno dei tanti titoli dati alla Vergine, in memoria della miracolosa nevicata a Roma del 5 agosto 352, sul colle Esquilino per segnalare il luogo di edificazione di una chiesa in suo onore.
Il sacro tempio prese il nome di Santa Maria Maggiore ma per il popolo fu sempre Santa Maria 'ad Nives', della Neve.
Il culto si diffuse presto ovunque generando la nascita di luoghi sacri, altari e feste.
Tante le chiese anche in Abruzzo.
A Villalfonsina è la parrocchiale a prendere il suo titolo.
L'edificio sorge al centro del paese con la facciata prospiciente la piazza.
L'interno presenta una lunga navata, ricca di decorazioni plastiche, pittoriche e dorature. Le pareti sono ritmate da pilastri, ampie nicchie con elaborati altari e un aggettante cornicione.
Sulla parete di fondo dell'abside campeggia una pregevole tela raffigurante la 'Madonna con Bambino e Santi', incorniciata da una struttura architettonica che si spinge fino alla volta.
La facciata, intonacata, presenta due ordini di lesene che ritmano la superficie in quattro zone verticali.
Nella zona centrale si aprono, in basso, il portale, inquadrato da una monumentale cornice architettonica, e in alto un finestrone a doppia centina.
Superiormente è coronata da un fastigio mistilineo.
Sul lato destro, si innalza il campanile, quadrilatero.
In occasione della festa della Madonna della Neve, durante la mattina, nella chiesa si svolge la messa solenne a cui segue la partecipata processione per le vie del paese, accompagnata dalla banda, e la sera vi sono i consueti intrattenimenti musicali.