Ricorrenza il 23 gennaio
Nella chiesa di San Cristinziano, al centro del paese di San Martino sulla Marrucina, si conservano due immagini sacre, una di San Giuseppe, l'altra della Madonna, a cui devoti rivolgono una singolare venerazione.
La mattina del 23 gennaio i due simulacri, circondati da fiori e da addobbi nuziali, vengono posti davanti all'altare maggiore.
Il parroco, in presenza di una gran folla di fedeli, celebra una messa solenne e recita la formula rituale del matrimonio.
Dopo la liturgia, ha luogo la distribuzione dei confetti e si allestisce la processione.
La statua di San Giuseppe viene trasportata dagli uomini, quella della Madonna dalle donne e tutte e due procedono insieme per le vie del paese dove vengono accolte festosamente, proprio come un corteo nuziale.
Della tradizione, che per alcuni caratteri non appare molto antica, non si conoscono le origini, né la leggenda di fondazione, che tuttavia potrebbero essere fatte risalire a qualche iniziativa devozionale del clero locale, in occasione delle missioni e delle predicazioni che vari ordini religiosi attuavano nei paesi nei secoli scorsi.
Fonte Edizioni Menabò – d’Abruzzo