Festa in onore della Madonna dell’Arco
Si celebra la domenica successiva all'8 settembre
A Civitaretenga, nella ridente località in provincia dell’Aquila, viene celebrata la festa della Madonna dell’Arco, con la Messa Solenne nella chiesa Madre del paese e, all’imbrunire, con una fiaccolata: ci si reca tutti nella chiesa della Madonna dell’Arco dove viene impartita la Benedizione.
La chiesa sorge ai piedi del colle dove è arroccato il paese, al lato della vecchia strada, la più lunga del Regno di Napoli, fatta costruire da Federico II per congiungere il Contado dell’Aquila con Napoli.
La chiesa, di modestissime dimensioni, si presenta all’interno con due cupole dipinte; mentre sull’Altare Maggiore si osserva un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù in braccio.
In passato questo luogo, per i diversi e numerosi miracoli operati per intercessione della Sacra Immagine, era divenuto molto famoso.
L’affresco è stato realizzato nel 1599 da un pittore napoletano di passaggio.
In quei tempi nel luogo vi era una taverna ed una stalla per il cambio dei cavalli da posta per il tiro delle diligenze che percorrevano quotidianamente il tragitto Napoli-L’Aquila.
Il tutto era di proprietà del Principe Del Pezzo: la taverna si prestava per rifocillare i viandanti e permettere anche a costoro di fare un riposo ristoratore prima di raggiungere l’Aquila.
Si ha notizia che il pittore napoletano, in uno di questi viaggi, mentre riposava nottetempo, avesse sognato la Madonna con il Bambino in Braccio.
Tormentato da tale sentimento non riesce a riprendere sonno quindi, fattosi giorno, si reca nella stalla e qui scopre una parete levigata posta sopra la mangiatoia, prende i suoi pennelli, i colori e riproduce l’immagine che gli era apparsa nel sonno.
Tale effige la chiama Madonna dell’Arco in quanto il dipinto era sovrastato da un arco.
Davanti al dipinto è stata poi posta una lampada il cui olio ha operato numerosi miracoli, secondo quanto ci riferisce Padre Domenico di Sant’Eusanio. (fonte: Mario Napoleone)
Vedi anche: Civitaretenga Story; Civitaretenga vista da Carla; Le mura della Civita; Le Coste della Civita; La rinascita della Civita; Il 10 giugno alla Civita; Civitaretenga e la Festa di Sant’Antonio; La ritirata dei tedeschi dalla Civita; Civitaretenga e Lo Squadro; tutti pazzi per la Civita;