Pin It

AvventoAvvento

L'avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio allo stesso.

Nei riti cristiani occidentali segna l'inizio del nuovo anno liturgico.

La parola avvento deriva dal latino adventus e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicato come "attesa".

L'avvento è presente negli anni liturgici della Chiesa cattolica, della Confessione luterana e della Comunione anglicana.

In tutte le confessioni questo periodo è contraddistinto da un atteggiamento di attesa del Natale imminente da parte dei fedeli e dal raccoglimento e dalla preghiera per l'accoglienza del Messia di cui si rivive spiritualmente la nascita.

Nel rito romano della Chiesa cattolica l'Avvento contiene quattro domeniche e può durare quattro settimane.

Si compone di due periodi; inizialmente si guarda all'Avvento futuro del Cristo nella gloria alla fine dei tempi, occasione di penitenza.

Dal 17 dicembre la liturgia pone invece l'attenzione sull'Avvento di Cristo nella pienezza dei tempi, con la sua Incarnazione.

In avvento il colore dei paramenti sacri del sacerdote è il viola, tranne la domenica della terza settimana in cui facoltativamente possono essere indossati paramenti rosa.

Questa domenica infatti è chiamata Gaudete, a motivo dell'antifona di ingresso della messa, che riporta un passo della Lettera ai Filippesi in cui Paolo invita alla gioia: «Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino.»

Il carattere penitenziale dell'Avvento è dunque stemperato dalla speranza della venuta gloriosa di Cristo.

Nella liturgia delle Sante Messe del periodo di avvento, come in quaresima, non viene recitato l'inno del Gloria.

Dal 29 novembre al 7 dicembre è tradizione celebrare, in molte chiese latine, la Novena dell'Immacolata cui fa seguito, dal 16 al 24 dicembre, la Novena di Natale.

Domeniche di Avvento

I nomi tradizionali delle domeniche di avvento sono tratti dalle prime parole dell'introito. Nelle prime tre settimane derivano dal salmo 25, 80 e 85 e nella quarta dal libro di Isaia (45,8)

1.         domenica d'avvento: Ad te levavi (Ad te levavi animam meam)

2.         domenica d'avvento: Populus Sion (Populus Sion, ecce Dominus veniet ad salvandas gentes)

3.         domenica d'avvento: Gaudete (Gaudete in Domino semper cioè "Rallegratevi nel Signore sempre")

4.         domenica d'avvento: Rorate (Rorate, coeli desuper, et nubes pluant iustum).

Inni d'avvento

La liturgia romana prevede i seguenti inni d'avvento, di cui alcuni specifici del periodo:

Fino al 16 dicembre

•          Conditor alme siderum (Benigno creatore degli astri) - Vespri

•          Te lucis ante terminum (Tu, prima del termine della luce) - Compieta

•          Verbum supernum prodiens - Ufficio delle letture (mattutino)

•          Vox clara ecce intonat (En clara vox redarguit) - Lodi

•          Nunc Sancte nobis Spiritus - Terza

•          Rector potens verax Deus - Sesta

•          Rerum Deus tenax vigor - Nona

Dal 17 al 23 dicembre

•          Verbum salutis omnium

•          Christe qui splendor

•          Veni redemptor gentium inno di Sant'Ambrogio

•          Magnis prophetae vocibus

•          Certum tenentes ordinem

•          Dicamus laudes Domino

•          Ternis horarum terminis

Antifone maggiori

Nelle cosiddette ferie maggiori dell'Avvento, dal 17 al 23 dicembre, vengono cantate, prima del Magnificat ai vespri e come versetto alleluiatico ai vangelo della messa del giorno, sette antifone latine d'avvento, dette anche antifone O, perché cominciano tutte con il vocativo "O", secondo il seguente ordine:

•          17 dicembre: O Sapientia

•          18 dicembre: O Adonai

•          19 dicembre: O Radix Jesse

•          20 dicembre: O Clavis David

•          21 dicembre: O Oriens

•          22 dicembre: O Rex Gentium

•          23 dicembre: O Emmanuel

Avvento ambrosiano

Nel rito ambrosiano della Chiesa cattolica l'Avvento contiene sei domeniche e può durare sei settimane. Inizia la prima domenica dopo il giorno di San Martino, l’11 novembre, e prevede sempre 6 domeniche, quando il 24 dicembre cade di domenica, è prevista la celebrazione di una Domenica Prenatalizia.

Nel rito ambrosiano è previsto il colore morello, tranne che nell'ultima domenica, detta "dell'Incarnazione", nella quale si usa il bianco.

1.         domenica della venuta del Signore

2.         domenica dei figli del regno

3.         domenica delle profezie adempiute

4.         domenica dell'ingresso del Messia

5.         domenica del precursore

6.         domenica dell'Incarnazione

Altri riti

In alcune Province della Chiesa anglicana in luogo del colore viola viene utilizzato il colore azzurro.

Nelle chiese ortodosse - in cui viene anche chiamato digiuno della natività, quaresima invernale o di natale - l'avvento dura 40 giorni, a partire dal 15 novembre, il 28 novembre per le chiese che usano il calendario giuliano, mentre in altre chiese orientali comincia a partire dalla domenica più vicina al giorno di Sant'Andrea, il 30 novembre, e dura fino a Natale.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna