Civitella Alfedena è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo
Il patrono, Santa Lucia, si festeggia la seconda domenica di luglio.
Confina con i comuni di Barrea, Opi, Scanno, Settefrati (FR), Villetta Barrea.
Insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiana.
Borgo medievale fa parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Si trova nell'alta Valle del Sangro, alle falde dei Monti della Meta su di un declivio prospiciente il lago di Barrea.
E' un attivo centro turistico, a 10 km dalle piste sciistiche di Passo Godi.
Da vedere una torre medievale e la parrocchiale di San Nicola con all'interno, coro ligneo barocco ed affreschi.
Nel territorio del paese sono comprese le Riserve Naturali Orientate Colle Liceo e Feudo Intramonti, un unicum ambientale all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Merita una visita l'interessante Museo del Lupo appenninico, dedicato a etologia, storia, biologia, cultura e leggende riferiti a questo animale e ai suoi rapporti con l'uomo, e l'area faunistica della lince.
Nel suo territorio sono stati rinvenuti reperti risalenti al VII - III secolo a.C.
Si ritiene che l'attuale abitato sia sorto nell'alto Medioevo, la prima documentazione risale però all'XI secolo.
È inoltre famoso il tradizionale presepe di cartapesta, interamente realizzato dai civitellesi.
Gemellaggi
Il Comune di Civitella Alfedena è gemellato con il Comune di
• Canal San Bovo (Trentino)
Eventi e tradizioni
Seconda domenica di luglio: festa di Santa Lucia
30 dicembre: fiaccolata dalla spettacolare sceneggiatura.