Pin It

Penna Sant'AndreaPenna Sant'Andrea è un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.

Il patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Frazioni: Capsano, Pilone, Val Vomano

Confina con i comuni di Basciano, Castel Castagna, Cermignano, Teramo.

Sorge su una collina alla destra del fiume Vomano, a 417 m. slm, in bella posizione panoramica dalla quale si ammira il suggestivo scenario della catena del Gran Sasso.

Sul suo territorio insiste la Riserva Naturale Regionale Controllata di Castel Cerreto, che ha una superficie di circa 70 ettari.

Nella riserva ci sono flora e fauna ancora incontaminati.

Nel XII secolo viene menzionata la curtis in località Pinna, con la sua chiesa di "Sancii Andree".

Fu feudo degli Acquaviva quasi ininterrottamente almeno dal 1446 sino all'estinzione della famiglia, avvenuta a metà XVIII secolo.

Il toponimo, attestato dal 1273, deriva da "Pinna", località posta su di un'altura, e Sant’Andrea che si deve alla presenza della chiesa di Sant’Andrea nell'antica "corte medioevale".

Le origini di Penna risalgono probabilmente al secolo VIII-IX, ma la zona era già abitata in epoca più remota, come testimoniano importanti ritrovamenti venuti alla luce in località Monte Giove.

L'antico nucleo originario ha una configurazione rettangolare, successivamente il paese si è sviluppato lungo gli assi delle vie principali; in questo nucleo si possono trovare inseriti esempi di strutture del secolo XVII-XVIII con murature in pietra mista e laterizi.

Nel tessuto urbano, caratterizzato da un'edilizia prevalentemente ottocentesca e moderna, emerge la chiesa parrocchiale di Santa Maria del Soccorso, di probabile fondazione cinquecentesca, ma ricostruita nella seconda metà del Settecento, all'interno, dalla bella decorazione coeva in stucco, sono interessanti due altari lignei seicenteschi provenienti dalla sconsacrata chiesa di Santa Giusta.

Penna Sant’Andrea partecipò attivamente alla Carboneria e all'insurrezione antifrancese del 1814.

Nella reazione murattiana alcuni patrioti fuggirono nello Stato della Chiesa, come Nicola de Bartolomeiis, Patrizio Pallotti, Giuseppangelo Sozii, Massimantonio e Andrea La Noce.

Altri furono arrestati e condannati a morte dal feroce Montigny, tra cui il medico Filippo La Noce (1783-1814) e Bernardo De Michaelis (1789-1814).

Un uncino arrugginito ed una lapide, sotto la Porta Nuova, ricordano "...la barbarie straniera che, pavida di tanto esempio, lasciò pendere per 32 giorni la testa del venticinquenne Berardo De Michaelis, fucilato e decapitato a Penne il 25.7.1814, insieme a Filippo La Noce, colpevoli solo di aver ambito alla dignità di uomini liberi...".

I principali centri abitati di Penna Sant'Andrea, oltre al capoluogo, sono Val Vomano, Trinità, Castellaro, Capsano, Pilone.

Val Vomano è di gran lunga il centro abitato più popolato e più importante per le numerose attività commerciali ed artigianali presenti.

Il centro, noto si dagli anni '30 per il tradizionale mercato del giovedì, è da decenni il centro di attrazione socio-economico di tutti i centri collinari della media Val Vomano.

Eventi e tradizioni

Luglio: Estadanze, rassegna di danze con la tipica manifestazione incentrata attorno al “Laccio d’amore”.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna