Pin It

Pineto è un comune della Provincia di Teramo in Abruzzo.

Il patrono, Sant’Agnese, si festeggia il 21 gennaio.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina

Confina con i comuni di Atri, Roseto degli Abruzzi, Silvi.

La cittadina, che si estende, tra il verde, sulla costa adriatica, è una delle più incantevoli stazioni balneari della regione.

Fuori dell’abitato è la possente Torre di Cerrano, una delle superstiti strut­ture fortificate di avvistamento, anche se alquanto rimaneggiata, erette nel Cinquecento lungo la costa.

La zona è area protetta.

Si segnala nella parrocchiale della frazione Mutignano un importante dipinto quattrocentesco di Andrea De Litio.

È divenuto comune poco più di 60 anni fa, prima era frazione di Mutignano col nome di Villa Filiani.

Lo sviluppo dell'abitato si è avuto dal secolo scorso, con la costruzione sul litorale adriatico della ferrovia.

Nota stazione balneare, per la qualità delle sue acque è stata più volte insignita della Bandiera Blu.

Pineto deve il suo nome sia alla celeberrima poesia di D'Annunzio, "La pioggia nel pineto", che alla rigogliosa pineta a ridosso del mare fatta piantare agli inizi del Novecento dalla famiglia Filiani su suolo demaniale ottenuto in concessione.

Tale illustre famiglia possedeva nella località, all'epoca quasi spopolata, una villa, e per tale ragione il paraggio era conosciuto come Villa Filiani.

Fino a tutti gli anni venti appartenne, sotto tale denominazione, prima al Comune di Atri, poi a quello di Mutignano.

Nell'immediato primo dopoguerra si sviluppò notevolmente, tanto da divenire, con delibera podestarile del 30 maggio 1930, capoluogo del Municipio di appartenenza mutando il proprio nome in Pineto.

Nel 1934 il comune di Pineto incorporò un ampio territorio appartenente alla limitrofa Atri e comprendente le località di Calvano e Scerne.

Pineto è attualmente una frequentata località balneare tra le più apprezzate del medio Adriatico e dal 2006 è insignita della Bandiera Blu d'Europa che certifica la qualità delle acque e l'alto livello dei servizi offerti.

In città sono presenti numerose strutture alberghiere e di ristorazione, locali di intrattenimento, stabilimenti balneari e alcuni campeggi.

Sempre nel territorio comunale, a ridosso del confine con Silvi si può ammirare la Torre di Cerrano, uno dei fortilizi costieri meglio conservati dell'intera riviera abruzzese che attualmente ospita la sede di un centro di biologia marina.

Il 21 novembre 2010 è stato riaperto al pubblico il Parco Filiani, un'area verde nella quale, oltre a varie specie arboree e la presenza di diverse famiglie di animali, sono presenti anche sentieri e percorsi ciclopedonali.

Il litorale di Pineto è percorso, in tutta la sua lunghezza, da una pista ciclabile che fa parte della costruenda Ciclovia Adriatica.

Quest'ultima, una volta completata, si svilupperà lungo l'intera linea costiera adriatica con benefici sulla mobilità sostenibile locale e con una ricaduta sull'economia turistica generata, in tutte le stagioni, dal cicloturismo.

Eventi e tradizioni

10-11-12 agosto: festa patronale nella frazione Scerne;

10-11-12 agosto: festa di San Gabriele nella frazione Corfù;

21-22-23 agosto: festa di Sant’Agnese.

Frazioni: Scerne, Borgo Santa Maria, Colle Morino, Croce Ferretti, Mutignano, Torre Cerrano, Torre San Rocco.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna