Pin It

Castellafiume è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Frazione: Pagliara dei Marsi.

Confina con i comuni di Capistrello, Cappadocia, Filettino (FR), Tagliacozzo.

Il paese è annoverato fra i Borghi Autentici d'Italia.

Si trova al centro della Valle Nerfa, sul corso del fiume Liri appena uscito dalla sorgente, situata un chilometro più a nord, sulle falde dei monti Simbruini, nel versante che guarda ad Occidente, quello più soleggiato e per questo più ricco di una vegetazione di tipo mediterranea, con lecci sempre verdi inerpicati su "quelle bellissime grigie e rosate rocce calcaree".

Queste "alte ripe" sono state scelte come territorio ideale dai corvi imperiali e dai grifoni, anche a causa delle correnti ascensionali calde che provengono dalla mite Valle Roveto.

Il comune consta anche di una frazione: Pagliara dei Marsi, posta a 4 chilometri sulle pendici del monte Girifalco.

Contrariamente a quanto il nome farebbe pensare, a Castellafiume non vi è nessun castello.

La denominazione fu data dagli antichi Romani, che qui tenevano un presidio (castra fluminis).

II borgo, che in antico rivestì notevole ruolo strategico, è già menzionato in atti dei secoli XI e XII.

Tra i suoi feudatari ricordiamo gli Orsini, e i Colonna.

Nel secolo scorso è stato per qualche tempo frazione di Cappadocia.

Ha sofferto per il sisma del 1915.

Nel paese, disteso alle pendici di un monte e bagnato dal Liri, merita una visita la chiesa di San Nicola, che ha all'interno decorazioni e arredi barocchi; nella frazione Pagliara è da vedere la chiesa del SS. Salvatore, dal portale rinascimentale.

Eventi e tradizioni

Maggio, fine mese: Festa in onore di San Nicola di Bari e in onore della Madonna del Rosario;

Agosto: Festa in onore della Madonna della Neve e in onore della Madonna d’Oriente a Pagliara;

Agosto, prima settimana: Sagra degli arrosticini;

Agosto, seconda metà: Sagra di Pasta e fagioli;

Agosto, terza domenica: Festa in onore di Sant’Antonio da Padova e in onore di San Giovanni Battista

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna