Caporciano è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Benedetto, si festeggia l’11 luglio.
Frazione: Bominaco.
Confina con i comuni di Acciano, di Carapelle Calvisio, di Fagnano Alto, di Fontecchio, di Navelli, di Prata d'Ansidonia, di San Pio delle Camere, di Tione degli Abruzzi.
Il paese, che si sviluppa sul crinale, conserva la memoria della originaria terra murata medievale che fungeva, probabilmente, anche da ricovero per la popolazione limitrofa.
Preziosa permane la testimonianza culturale della chiesa di San Pietro in Valle la cui edificazione risale al XIII secolo.
Conserva all'interno elementi lapidei romanici ed affreschi del 1500.
Dalla sommità del paese, che prese il nome dal dio Giano, Capo di Giano, Caput Jani, si apre sulla pianura variegata un vasto orizzonte, chiuso dapprima dai monti vicini e poi, in lontananza, dalle cime più alte dell’Appennino: il Corno Grande, il Monte Amaro ed il Sirente.
Dalla sommità del Paese, si dipartono le stradine medievali del centro abitato, ben conservato negli aspetti tipologici.
Antico borgo di origine medioevale situato in una posizione che domina la Piana di Navelli, a 836 metri sul livello del mare.
Nel territorio di Caporciano si trova la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli, chiesa pastorale posta nel punto di diramazione tra il Tratturo L'Aquila-Foggia e il Tratturo Centurelle-Montesecco, ritrovo per la Transumanza.
In località Monteboria si segnalano i resti di un centro fortificato italico.
I numerosi ritrovamenti archeologici sul territorio testimoniano la presenza di insediamenti arcaici e romani distribuiti con una tipica organizzazione "vicana".
Romana sarebbe l'etimologia del nome derivante da "Capo Giano" o da "Casa Poreiana".
La storia del paese è correlata a quella dell'abbazia di Bominaco.
Il Comune di Caporciano con la sua frazione Bominaco, è uno dei pochi, sul territorio dell'Abruzzo, a non avere alcuna sagra.
Personalità legate a Caporciano
• Emilio Petrolo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
• Stefano Fonzi (1977), Musicista e compositore
Eventi e tradizioni
• 8 maggio e 29 settembre: festa di San Michele Arcangelo
• 29 giugno: festa di San Pietro e Paolo
• 11 luglio: festa patronale
• 15 agosto: festa dell'Assunta
• 18 ottobre: festa di San Pellegrino