Pin It

Ofena è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Nicola di Bari, di festeggia l’8 maggio.

Frazioni: San Pietro Cappuccini, Seminario.

Confina con i comuni di Calascio, Capestrano, Carpineto della Nora (PE), Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Civitella Casanova (PE), Farindola (PE), Villa Celiera (PE), Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale.

II paese deriva il nome dal vicino Aufinum, antico villaggio dei Vestini sito nei pressi delle sorgenti del Tirino.

L'attuale insediamento è documentato dal IX secolo.

Successivamente esigenze di carattere difensivo ne fecero un borgo fortificato.

Le emergenze architettoniche più significative sono poco fuori l'antico borgo, assai caratteristico per le sue case abbarbicate tra le rocce: le chiese medievali di San Francesco, diruta, con portale romanico, e di San Pietro a Cryptis o delle grotte, per la presenza di sotterranei, con portale di Silvestre da Ofena (1196) e all'interno affreschi quattrocenteschi.

Assieme a Capestrano è nota per essere il forno d'Abruzzo per via dei picchi elevati di temperatura che si raggiungono d'estate in virtù dell'elevata continentalità, dell'esposizione a sud e della quota collinare non particolarmente elevata.

Il Clima inoltre, come in tutta la Piana di Navelli, è particolarmente secco con precipitazioni annue che non superano i 550mm, a causa dell'orografia sfavorevole, e che condizionano il paesaggio spesso a tratti brullo, sassoso e privo di vegetazione.

Personalità legate a Ofena

Carlo Alleva

Paolo Silveri

Eventi e tradizioni

17 gennaio:  festa di Sant’Antonio abate

8 maggio: festa di San Nicola di Bari.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna