Scontrone è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
I patroni, San Giovanni e San Paolo, si festeggiano il 26 giugno.
Il patrono, la Madonna del Carmelo, si festeggia il 16 luglio.
Frazione: Villa Scontrone.
Confina con i comuni di Alfedena, Barrea, Castel di Sangro, Montenero Val Cocchiara (IS), Roccaraso.
Il paese è annoverato fra i Borghi Autentici d'Italia.
È un piccolo borgo pittorescamente arroccato su uno sperone calcareo del Monte Tre Confini, alla sinistra del fiume Sangro.
Alle falde del Monte Arazecca si ergono i suggestivi ruderi del monastero celestiniano di San Giovanni fondato nel 1235 dal futuro Papa Celestino V.
Reperti rinvenuti sul territorio attestano già in età romana la presenza di insediamenti.
Le prime notizie dell'attuale abitato risalgono all'XI secolo.
Il borgo nacque a scopo difensivo raccogliendo gli abitanti dei nuclei sparsi nella valle, presidio di uno dei punti nevralgici del comprensorio.
Conservò la sua importanza fino al 1228, quando il suo castello venne distrutto dalle truppe papali.
L'abitato ha molto sofferto nel corso della Seconda guerra mondiale.
Personalità legate a Scontrone
Eventi e tradizioni
Gennaio – 17: festa in onore di Sant’Antonio Abate;
Giugno – 26 / 27: festa in onore dei SS. Giovanni e Paolo;
Luglio – 16: festa in onore della Madonna del Carmine, a Villa Scontrone;
Agosto – secondo sabato: festa in onore della Madonna della Neve, in contemporanea sagra delle sagne e fagioli.