Villetta Barrea è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Vincenzo Ferreri, si festeggia la prima domenica di luglio.
Confina con i comuni di Barrea, Civitella Alfedena, Scanno.
Località di soggiorno fa parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, oggi, dopo i gravissimi danni arrecati all'antico abitato dal terremoto del 1915, ha nel paesaggio circostante la sua attrattiva maggiore.
Bellissima è la pineta che arriva fino al suggestivo Lago di Barrea, vasto bacino artificiale.
Si segnala la nuova parrocchiale, sulla cui facciata è stata rimontata parte del portale settecentesco della vecchia (demolita), dalla quale provengono pure l'altare barocco, gli arredi lignei settecenteschi e alcuni dipinti dell'interno.
II suo territorio era già frequentato dall'uomo nell'età del bronzo, come attestano gli importanti reperti della grotta Oraziani; i resti di mura megalitiche presso Fonte della Regina e le tombe riemerse nella Piana di Decentra testimoniano la presenza di insediamenti stabili in epoca preromana.
La zona fu interessata nell'alto Medioevo dalla colonizzazione dei monaci benedettini: ad essi si deve la fondazione nell'VIII secolo dell'abbazia di Sant’Angelo.
Le origini dell'attuale abitato pare non rimontino oltre i primi decenni del XV secolo, quando nei documenti compaiono per la prima volta i toponimi Villa, Villa Valiis Regiae, "Villa di Vaneggia", tutti indicanti lo stesso nucleo.
Molto interessanti sono Museo dell’AcquaMuseo della torre medioevale
Personalità legate a Villetta Barrea
Achille Graziani, (1839 - Alvito, 1918), garibaldino e archeologo
Benedetto Di Virgilio, (1600 - Roma, 1667), il poeta bifolco
Leonardo Dorotea, (1797 - Torino, 1865), scienziato e patriota
Eventi e tradizioni
Aprile: settimana della cultura;
Agosto - terza domenica: festa di Santa Barbara;
Luglio - fine mese: sagra degli Orapi;
Luglio - seconda domenica: festa in onore di San Vincenzo Ferreri;
Dicembre - 4: festa di Santa Barbara.