Pin It

Fossa è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Clemente, si festeggia il 23 novembre.

Frazione: Cerro.

Confina con i comuni di Barisciano, L'Aquila, Ocre, Poggio Picenze, Sant'Eusanio Forconese.

Fossa è un piccolo borgo medievale situato nell’entroterra aquilano.

Un luogo ricco di un passato storico ed artistico ed accresciuto da una comunità attiva ed efficiente completamente protesa verso il futuro.

Una tappa importante per appassionati di archeologia, arte e natura.

Un paese che attende chiunque cerchi riparo dal frastuono della frenesia cittadina.

All'interno del paese, disposto alle pendici del monte Circolo nella valle Subequana, sono da vedere la parrocchiale settecentesca del­l'Assunta, e palazzo Bonanni.

Ma il monumento più importante che ha dato notorietà al borgo è poco fuori dell'abitato, la piccola chiesa di Santa Maria ad Cryptas, costruita nel XIII secolo, che ha le pareti interne ricoperte di affreschi risalenti a varie epoche (secc. XIII, XTV e XV), importantissimi i più antichi (1283 circa).

Meritano una visita, nei dintorni, i ruderi della città di Aveia.

La Soprintendenza archeologica ci ha scavato una necropoli vestina con delle tombe a circoli di pietra dell'età del Ferro.

Il 6 aprile 2009, alle 3.32, si è verificato un sisma di magnitudo 5,8, con epicentro a Paganica, un paese a pochi chilometri dall'Aquila.

A Fossa, il terremoto ha causato cinque vittime, oltre ad aver arrecato danni ad edifici ed al patrimonio artistico, e numerosi crolli.

Sul suo territorio sorgeva la città vestina di Ancia, divenuta poi prefettura e municipio romano.

A breve distanza dall'attuale abita­to è stata scoperta una necropoli dei secoli VIII e VII a.C.

Aveia è stata una città, poi municipio romano, dei Vestini.

Conosciuta anche come Aveia vestina era localizzata nella IV regione augustea, nell'attuale conca aquilana, dove oggi è situato Fossa , piccolo comune di 620 abitanti, nel territorio del quale è stata rinvenuta una grande necropoli con tombe dal IX al I secolo a.C.

La prima individuazione del sito archeologico fu compiuta dal gesuita Vito Maria Giovenazzi nel 1773.

I reperti archeologici i più numerosi sono quelli relativi ai luoghi sacri e ai culti della città.

• Iscrizione su roccia che attesta il culto di Bacco e Silvano.

• tracce di mura megalitiche.

• ara Fossae: sotto una grotta artificiale una lapide attesta il culto del Sole Invitto.

• Necropoli

• Nel 1965 è stato scoperto un piccolo acquedotto.

La città era lambita dalla strada consolare Claudia nova, costruita dall'imperatore Claudio nel 47, ma le prime notizie del paese non risalgo­no a prima del XII secolo.

In epoca medieva­le vi furono delle contese per que­stioni di confine con la vicina O ere.

Nel XVII secolo di­venne feudo dei Colonna, succes­sivamente fu dei Barberini.

Personalità legate a Fossa

Adolfo Calvisi

Beato Bernardino da Fossa

Sant'Egidio da Fossa

Feste e fiere

Luglio, festa del vino;

2a settimana di agosto, sagra della bistecca.

tutti pazzi per la Civita

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna