Campo di Giove è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, Sant’Eustachio, si festeggia il 20 settembre.
Confina con i comuni di Cansano, Pacentro, Palena (CH).
E' annoverato fra i Borghi Autentici d'Italia.
Fa parte del Parco Nazionale della Majella.
E’ attraversato dalla cosiddetta ferrovia "La transiberiana d'Abruzzo"
Sorge nel versante meridionale della Majella.
Nel centro abitato, che ha affidato agli impianti sciistici e al turismo bianco la sua maggiore risorsa, si trovano case civili interessanti per alcuni particolari architettonici, come le finestre.
Il comune è dotato di impianti sciistici, che salgono sino ai 2.360 metri sui pendii della "Tavola Rotonda", risultando gli impianti più elevati dell'Appennino continentale.
I principali monumenti:
il Palazzo Nanni, del XVII secolo;
Casa Quaranta, del XIV secolo;
la Chiesa di San Eustachio, con un artistico coro ligneo del XVII secolo;
la Chiesa di San Rocco, con una quattrocentesca bella statua della Vergine.
II nome tradisce le antiche origini di questo centro: situato nei pressi della strada romana che collegava la Sabina con il Sannio.
Il borgo viene citato in un documento dell'XI secolo.
Nel XIV secolo era dei Cantelmi.
Dei successivi feudatari sono da ricordare i Caldora, i Belprato, i Pignatelli, e i Recupito.
Personalità legate a Campo di Giove
Eventi e tradizioni
Agosto: sagra del pappone, una specie di polenta con patate, pane e pancetta, e giornata della pasta.