Stampa
Visite: 6100

Lucoli è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Borgorose (RI), L'Aquila, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Tornimparte.

È comune sparso dell'Appennino centrale la cui sede municipale si trova nella frazione di Collimento.

Il paese è base di par­tenza per escursioni ai vicini monti, dall'Orsello si gode uno stupendo panorama.

Nel comune si trova anche l'abbazia di San Giovanni Battista, patrono di Lucoli, con all’interno sculture cin­quecentesche.

Il comune si trova non lontano dalla stazione sciistica di Campo Felice di cui è, assieme a Rocca di Cambio, punto di riferimento per la ricettività della stazione invernale.

La parte abitata del comune è adagiata in una valle che discende dalla Piana di Campo Felice, in buona parte rientrante anch'essa nel territorio del Comune, solcata dal corso del Torrente Rio tra il gruppo montuoso di Monte Orsello (2.044m) e quello di Monte Ocre-Monte Cagno (2.202m) fino all'imbocco della Conca Aquilana tra un'altitudine compresa tra i 750m e i 1.350m s.l.m..

Le acque stagionali del Torrente Rio si immettono poi in quelle del Torrente Raio, proveniente da Sassa-Tornimparte, che a sua volta si immette nell'Aterno nel territorio del Comune dell'Aquila.

La restante parte del territorio è tipicamente montana con diverse cime che superano i 2.000m, Monte Cefalone, Monte Puzzillo, Monte della Torricella, Punta dell'Uccettu, Costone, Vena Stellante, Cimata del Puzzillo e Cimata di Pezza, poste ai confini con le Montagne della Duchessa ed il massiccio del Monte Velino e dall'interessante risvolto paesaggistico nonché alcune vaste distese forestali dall'interessante risvolto naturalistico, Bosco di Cerasuolo.

Nei pressi del confine nord-est del comune si è registrato l'epicentro del rovinoso sisma del 6 aprile 2009 sebbene il comune non abbia fatto registrare danni cospicui come invece in quelli di zone immediatamente limitrofe come Roio probabilmente grazie alla schermatura del massiccio di Monte Ocre-Monte Cagno.

Il nome Lucoli, deriva dal latino "Luculus" cioè boschetto sacro.

I suoi primi abitanti furono i sabini, ma le prime notizie storiche sicure risalgono all'alto medioevo.

Le prime testimonianze che rivelano insediamenti stabili sono costituite da alcuni resti di vie, caratteristiche dell'epoca sabina e ancora oggi ben visibili, tra i monti di Lucoli.

I primi documenti concreti, che citano Lucoli come nome geografico, si riscontrano nel Medioevo, nel Chronicon Farfense (1062-1099) e in una bolla di Alessandro III del 1178.

E' di questo periodo la costituzione della contea di Collimento sotto Odorisio, figlio di Berardo de' Marsi.

L'abitato ebbe origine da alcuni gruppi di contadini che si erano riuniti intorno all'abbazia benedettina di San Giovanni di Collimento, fon­data nell'XI secolo dal conte Odorisio.

Il paese è formato dall'aggre­gazione di numerose ville che prima del 1530 facevano parte del contado della città di Aquila; successivamente divennero feudo dei Colonna e, nel 1610, di Marcantonio Palma che le aveva acquista­te per 30.000 ducati.

A fine Settecento Lucoli ap­parteneva alla famiglia Barberini.

Nel passato erano famose in zona le cave di marmo rosso e screziato esistenti nella fra­zione Casamaina.

Il 29 luglio 1927 il comune di Lucoli venne soppresso con un decreto, e il suo territorio fu annesso al comune dell'Aquila, per la formazione della Grande Aquila.

Stessa sorte toccò ad altri 7 comuni aquilani, ma Lucoli fu l'unico che nel 1947 riacquistò la sua iniziale autonomia.

Ville di Lucoli è il nome di un gruppo di frazioni presente nel territorio comunale.

È formato dalle località Santa Croce, Francolisco, San Menna e Sant'Andrea.

La posizione altimetrica base della località è di 908 metri sul livello del mare.

Le Ville di Lucoli si trovano sulla sponda ovest del torrente Rio, che divide il comune in due parti.

La frazione Santa Croce si trova alle pendici del monte Munito posto a 1.118 metri di altitudine e sede di installazioni di radiodiffusione e telediffusione per parte della Conca Aquilana.

Personalità legate a Lucoli

Alessandro Trentacinque;

Americo Cialente;

Angelo Maria Palumbo;

Beata Cristina da Lucoli

Colombo Cordeschi;

Daniele Properzi;

Domenico Mazza;

Don Enrico Fiorenza;

Famiglia dei Bucciarelli-Rivera;

Famiglia dei Collimento Mosca;

Famiglia dei Luculli;

Francesco Di Gregorio;

Francesco Saverio Gualtieri

Franco Accatino, ( Roma, 1946 - Casamaina di Lucoli, 2009), campione europeo di atletica leggera;

Gianfranco Lepore;

Giovanni Antonio da Lucoli;

Matteo Ciotti;

Michele Palumbo;

Nicola Palumbo;

Padre Aniceto Chiappini;

Padre Gabriele Giamberardini,

Pietro Marrelli

Venanzio Lupacchini

Feste e fiere

24 giu­gno, festa di San Giovan­ni;

10 agosto, festa di San Lorenzo.

Frazioni: Casamaina, Casavecchia, Colle di Lucoli, Collimento (sede comunale), Francolisco, Lucoli Alto, Peschiolo, Piaggia, Prata, Prato Lonaro, San Menna, Santa Croce, Sant'Andrea, Spogna, Spognetta, Vado Lucoli

Tutti pazzi per la Civita