Prezza è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.
Frazioni: Campo di Fano, Colli di Prezza.
Confina con i comuni di Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Goriano Sicoli, Pratola Peligna, Raiano, Sulmona.
Il paese è annoverato fra i Borghi Autentici d'Italia.
Varie leggende vogliono trovare il perché Santa Lucia sia la patrona del paese.
La più diffusa è quella che narra la vicenda della statua della Santa.
Secondo le credenze popolari, infatti, pare che la statua della Santa dovesse essere trasferita in un altro paese, ma il mulo che la trasportava non voleva mai abbandonare il paese.
Così fu fatta Santa patrona di Prezza.
Assai suggestivo è l'antico borgo, con le case arrampicate sulle pendici del Monte Prezza.
Si segnalano il palazzo baronale e la chiesa di Santa Lucia, di fondazione medioevale.
Lungo la strada che dalle gole di San Venanzio porta a Raiano si trova Prezza.
Il paese, situato su uno sperone di montagna della catena del Sirente, guarda l'intera Valle Peligna, ed a buon ragione viene definito "il terrazzo della Valle Peligna".
Infatti, da quello sperone di montagna è possibile godere una delle vedute più belle della Valle Peligna, un panorama suggestivo che può essere apprezzato in pieno quando, scendendo a valle, si lascia il colle di San Cosimo sulla destra e, attraversando la piana "la Torre" ci si immette nel Tratturo, l'antica strada della transumanza che si collegava a Sulmona.
Il paese, posto a 580 metri sul livello del mare, conserva un centro storico medioevale, caratterizzato da una funzione prevalentemente residenziale.
II suo territorio fu abitato sin dalla preistoria, come prova il rinvenimento di manufatti litici in località Acorelli, risalenti al Paleolitico.
Nei pressi del paese era situato un importante pagus.
Ancora oggi affiorano resti di costruzioni romane. Pare che all'origine dell'attuale abitato vi sia il centro di Villa Carrene, documentato nel IX secolo.
Verso la fine del secolo successivo è attestato per la prima volta il toponimo "Preze".
Da vedere la chiesa di Santa Lucia, del XV secolo, protettrice del paese, la chiesa di San Giuseppe (1300-1400), la Chiesa di Santa Maria del Colle, il Palazzo baronale ed i sottopassaggi e gli archi disseminati all'interno del centro storico.
L'economia è prevalentemente agricola e pastorale, ed i prodotti di particolare pregio sono: il vino Montepulciano, l'olio, i carciofi, l'aglio rosso, il pane casereccio e le cioffe, dolci tipici fatti con patate e cosparse di zucchero.
Per il tempo libero il paese offre bellissime passeggiate e ricche pescate lungo il fiume Sagittario.
Personalità legate a Prezza
Giuliano Zaccardelli (Prezza, 1947), Comandante della Royal Canadian Mounted Police (RCMP)
Eventi e tradizioni
Giugno, 13: Festa in onore di Sant’Antonio da Padova;
Agosto, 13-16: Festa in onore di Sant’Emidio e in onore di San Rocco;
Agosto, 27: Festa in onore di San Cosimo;
Dicembre, 13: Festa in onore di Santa Lucia.