Pin It

Barisciano è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Flaviano, si festeggia il 24  novembre.

Frazioni: Picenze (San Martino, Villa di Mezzo, Petogna).

Confina con i comuni di Castelvecchio Calvisio, Fossa, L'Aquila, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, San Demetrio ne' Vestini, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio.

Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale.

L'abitato, dominato e protetto dal castello-recinto medievale, si di­stende sul pendio degradando con una serie continua di terrazza­menti edificati, memorie delle progressive espansioni.

Emergono alcuni esempi di case-torri ed edifici tardocinquecenteschi, come il palazzo Ximenes, e inoltre la parrocchiale di San Flaviano.

Nei pressi del cimitero è la chiesa di Santa Maria di Valverde, tempio del XVI secolo.

Sono da vedere, inoltre, in loca­lità Picenze, la cinquecentesca chiesa di Sant Maria della Consolazione, a pianta ottagonale e, in località Vadesprina, l'altra di San Colombo suggestivamente immersa nel verde.

Il paese e le frazioni sono state duramente colpite dal terremoto del 6 aprile 2009.

Nonostante il toponimo compaia già nel secolo VIII, il borgo si è costituito intorno ai secoli XI-XII.

Nel terzo decennio del '400 venne occupato dalle mi­lizie di Braccio da Mon­tone.

Nel 1529 apparten­eva alla città dell’Aquila.

Nel 1538, feudo dei Caracciolo, venne poi assegnato al Capitano Giovanni de Vargas.

Successivamente, dopo essere passato di mano fra diverse baronie, nel 1628 ritornò stabilmente sotto il feudo dei Caracciolo, Principi di Marano, che con Ettore ottengono il titolo di Marchesi di Barisciano.

Monastero di San Colombo Appena fuori dal paese si trova il monastero francescano di San Colombo del XIV secolo, oggi sede del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino San Colombo, in cui vengono conservate e studiate numerose varietà di semi, di cui circa 235 soprattutto della flora appenninica e altre 46 di specie agronome autoctone.

Nel centro è presente anche un Herbarium Apenninicum con i suoi 40.000 campioni.

Sono in corso di progettazione un Orto Botanico e un Museo sulla fitodiversità del Parco.

La Chiesa dell'Immacolata Concezione o SS. Trinità risale alla metà del XVII secolo. Oggi ospita il Centro di documentazione della Transumanza.

•          Fontana monumentale detta Fontana Grande

Personalità legate a Barisciano

Angelo Camerini

Tiziano "Tito" Pellicciotti

Eventi e tradizioni 

Agosto, sagra delle patate, con caratteristica palio degli asini;

24 novembre, fe­sta di San Flaviano.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna