Pin It

San Demetrio ne' Vestini è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Demetrio, si festeggia il 26 ottobre.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Barisciano, Fagnano AltoPoggio Picenze, Prata d'Ansidonia, Rocca di Mezzo, Sant'Eusanio Forconese, Villa Sant'Angelo.

Le ville che formano l'abitato conservano diversi edifici monumen­tali.

Delle chiese segnaliamo la barocca parrocchiale di San Demetrio, e l'ottocen­tesca Santa Maria dei Raccomandati con al­l'interno diversi bei dipinti, tra i quali alcuni di Teofilo Patini, mentre dei pa­lazzi, quelli Dragonetti e Cappelli.

La frazione Stiffe è nota per la presenza delle Grotte omonime, che si aprono nella parete rocciosa di una forra so­vrastante il centro abitato.

Sono percorse da un torrente sotterraneo formante una serie di laghetti e cascate che, insieme alle stalattiti e alle stalagmiti, le rendo­no assai suggestive.

L'attuale toponimo è successivo all'unità d'Italia, prima il paese si chiamava solo San Demetrio.

In un documen­to del X secolo compaiono le villas Sanati Demetry.

La più antica di queste ville che formano l'abitato, que­sto, a struttura policentrica, è costituito dall'aggre­gazione di sette distinti nuclei, è quella di San Gio­vanni.

Già uno dei castelli del Contado dell’Aquila, nel XVI secolo, dopo la ribellio­ne di questa città, fu con­cesso a Ferrante d'Aquilera.

Nel tardo Settecento apparteneva col titolo di Ducato alla famiglia Arcamone.

Durante la notte del 6 aprile 2009 un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter ha scosso l'Abruzzo causando a San Demetrio ne' Vestini numerosi danni agli edifici.

Tra i più ingenti si segnalano il crollo dell'affacciata della Chiesa della Madonna dei Raccomandati, il crollo del campanile della chiesa di San Giovanni nella frazione omonima, e la devastazione del Lago Sinizzo.

Nel paese ci sono state 3 vittime.

Il comune ha istituito un sito internet per l'emergenza terremoto nel quale è possibile anche effettuare una donazione per la ricostruzione del paese.

Personalità legate a San Demetrio

Angelo Pellegrini

Antonio Cappelli

Emidio Cappelli (San Demetrio ne' Vestini, 1806-1868) è stato deputato del Regno d'Italia e autore, tra l'altro, della novella intitolata La bella di Camarda.

Federico Salomone

Orazio Antonio Cappelli (San Demetrio ne' Vestini, 1742 - Napoli, 1826) è stato ministro del Regno delle Due Sicilie.

Raffaele Cappelli

Pasquale Coppa-Zuccari

Eventi e tradizioni

Pasqua, festa della Ma­donna Rossa;

Giugno, 13: Festa in onore di Sant’Antonio da Padova;

Giugno, 23: il fuoco di San Giovanni;

Agosto, 13-14-15: Sagra del pane;

Novembre, 21 : "Fiera delle Bucalette".

Frazioni: Cardabello, Cardamone, Cavantoni, Collarano, Colle, San Giovanni, Stiffe, Villagrande

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna