Mosciano Sant'Angelo è un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.
Il patrono, Sant’Alessandro, si festeggia il 26 agosto.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina
Confina con i comuni di Bellante, Castellalto, Giulianova, Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, Tortoreto.
II paese, posto sulla dorsale collinare tra le vallate dei fiumi Tordino e Salinello, dalla quale si gode una bellissima veduta, un tempo era tutto cinto da mura; ne rimane una torre.
Nei dintorni si può visitare la chiesa del convento dei Sette Santi Fratelli, con bel soffitto ligneo dipinto settecentesco.
Monumenti
Monastero di Sant’Angelo;
Chiesa dell'Addolorata (1828/41) con pregevoli lavori in stucco dello scultore Domenico Farnese di Ascoli ed opere pittoriche di Berardino dei Conti Delfico e Gennaro della Monica;
Chiesa di Maria SS. del Rosario (1853/1876);
Le Torri dell'antica cinta muraria;
I resti delle mura turrite;
Chiesa di Sant’Antonio Abate ed un Sarcofago gotico del N.H. Bucciarello di Giacomo di Bartolomeo (1390) nella Frazione di Montone;
Il Monastero dei Santi Sette Fratelli (IX sec.) con l'attiguo Santuario di Santa Maria degli Angeli, sormontato da un pregevole soffitto ligneo del sec. XVII, sono da ammirare in detto convento anche gli affreschi sulle lunette del chiostro ed alcune statue lignee seicentesche come quelle di Santa Maria del Casale, Patrona dell'Agro moscianese e di Santa Reparata.
Notevole è una tomba del tardo Trecento nella chiesa di Sant’Antonio della frazione Montone, villaggio che conserva anche i resti di un castello medievale.
Del comune di Mosciano fa parte la frazione di Montone, borgo medioevale suggestivo, dove dal 1994 annualmente si tiene il festival culturale "Montone tra il sole e la luna".
Il toponimo, attestato fin dall'anno 897, è un derivato dall'antroponimo latino Mus(s)ius, con il suffisso prediale -ānus.
La specificazione Sant'Angelo è di origine agionimica, è successivo all'unità d'Italia, prima il paese si chiamava solo Mosciano, da San Michele Arcangelo, titolare della chiesa parrocchiale, come indica lo studioso moscianese Duilio Shu nelle sue pubblicazioni del 1989, del 1991 e del 1995 a proposito dell'origine del nome.
Pare che esistesse già nel IX secolo.
Fu feudo degli Acquaviva.
È noto per le sue fabbriche di mobili.
Molto industriosa è la Zona Artigianale Ripoli.
Personalità legate a Mosciano Sant'Angelo
Angelo Ciccarelli, musicista
Aurelio Saliceti, giurista e patriota
Domenico del Zoppo
Duilio Shu
Francescantonio Rossi;
Francesco Patella, pittore
Francesco Savini, storico;
Ottavio Acquaviva D'Aragona, ecclesiastico
Settimio Passamonti, poliziotto
Eventi e tradizioni
Mercato settimanale ogni mercoledì.
6 gennaio, Fiera dell’Epifania;
Fiera delle Palme, domenica antecedente la Pasqua;
Venerdì Santo, tradizionale processione con figuranti in costumi settecenteschi recanti i simboli della Passione e sacra rappresentazione dell'incontro con la Veronica;
Festa dell’Ascensione - Contrada Collepietro;
Estate Moscianese: teatro, musica, danza, cinema, spettacoli di arte varia;
Luglio, Festa di San Gabriele - Contrada Ripoli;
Luglio, Festa Madonna del Suffragio - Contrada Selva Piana;
25 – 26 luglio, Festa del Santi Giacomo e Anna – Montone;
Luglio, Festa della Pizza;
26- 30 luglio, “Oh, Jazz be Good!” - Festival Internazionale del Jazz;
Luglio, sagra degli gnocchi e della cucina abruzzese;
1 – 2 agosto, Festa Madonna degli Angeli – Convento;
3 – 8 agosto, "Tra il Sole e la Luna" Festival del Teatro di Strada -Montone;
6 e 7 agosto Festa di San Donato, con la tradizionale benedizione dei bambini - Località San Giovanni;
Agosto, Festa di Santa Maria dell’Arco - Mosciano Stazione;
26 agosto Festa di Sant'Alessandro;
Prima domenica di ottobre, "Uva Viva Uva" - Sagra dell'Uva.
Frazioni: Colle Cacio, Colle Cerreto, Colle Imperatore, Collepietro, Convento, Costa del Monte, Fornaci, Montone, Mosciano Stazione, Notaresco Stazione, Santa Filomena, Selva Alta.