Pin It

Miglianico è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo,

Il patrono, San Pantaleone, si festeggia il 27 luglio.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Ari, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Ortona, Ripa Teatina, Tollo, Villamagna.

Aderisce all'Associazione Nazionale Città del Vino.

E’ disteso su un colle, vicino alla confluenza del torrente Dentolo con il fiume Foro, circondato da una campagna ridente, ricca di vigneti.

La fondazione del paese risale al periodo romano (987 d.C.), in quanto il nome Miglianico parrebbe derivare dal latino Aemilius.

Tuttavia lo sviluppo del borgo avviene intorno alla rocca sorta in epoca alto medioevale, come testimoniano i resti di conci monumentali (riferibili al X secolo e XI secolo) gravemente danneggiati dall’ultimo conflitto mondiale ed ora restaurato ed adattato ad abitazione.

Nei primi tempi l’abitato appartenne ai Conti di Chieti, alla Badia di San Giovanni in Venere.

Inoltre, è anche molto probabile che in epoca normanna il castello abbia costituito un importante presidio militare in difesa del fiume Foro.

In questo periodo viene citato nel Catalogus Baronum(1014) come Mellianum, feudo di tre militi, quando viene presidiato da un certo Riccardus Trogisii, esponente di spicco di un ramo di una famiglia normanna venuta in Abruzzo al seguito di Roberto di Loretello e sub feudatario di Boemondo, conte di Manoppello.

Nel secolo XIV, la località è ricordata come "Molianico, Milianica e Millanica" con le chiese S. Angeli, S. Martini S. Andree in Milianica.

Nel XV secolo fu degli Orsini e nel termine del XVIII secolo fu dei Valignani di Chieti ma, successivamente, fu dei Todeschi di Pianella.

Miglianico segue le vicissitudini del Regno delle Due Sicilie ed è incorporata al Regno d’Italia nel 1860.

Nel 1324 esisteva fuori Miglianico una chiesa di San Pantaleone in una località imprecisata delle attuali contrade Piane San Pantaleone o Valle Sant'Angelo, appartenente al Monastero di San Tommaso di Paterno, a Caramanico Terme.

In seguito a una scorreria saracena del 1492, che forse provocò la distruzione della chiesa, si nascose la statua di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico, sempre in contrada Piane San Pantaleone.

La statua fu recuperata poco tempo dopo nel giorno di San Lorenzo il 10 agosto.

Da allora in questa data - recentemente nel sabato più vicino - si celebra la festa che ricorda il ritrovamento della statua di San Pantaleone.

Agli inizi del XVI secolo la statua fu poi portata solennemente nella chiesa di San Michele Arcangelo a Miglianico nella quale fu da allora custodita, festa della venuta, dove rimane fino ad oggi.

Il culto di San Pantaleone, santo patrono del paese, è diffusissimo: Gabriele D'Annunzio gli dedicò una delle sue “Novelle della Pescara” e il pittore Francesco Paolo Michetti immortalò “Il voto”, opera attualmente conservata Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.

L'attuale abitato si è formato attorno alla rocca già esistente nel X secolo.

Nel borgo antico sono da vedere l'edificio costruito adattando le strutture murarie del castello medievale gravemente danneggiato nel corso dell'ultimo conflitto bellico, e la parrocchiale, all'interno begli stucchi settecenteschi, dove è venerato San Pantaleone.

Il Castello Masci, costruito nel XV secolo.

Recentemente è stato restaurato ed attualmente è residenza privata.

Il Castello dei Baroni Valignani costruito nel 1515 edificato dall'omonima famiglia che aveva in feudo il paese.

La chiesa di San Michele Arcangelo o Santuario di San Pantaleone edificata nel XVI secolo come cappella privata dei Valignani.

La chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XVII secolo.

Di recente costruzione la chiesa di San Rocco, al centro del paese in Borgo San Rocco, con annesso il nuovo centro parrocchiale.

La fonte civica di Miglianico può essere datata al XIX secolo e mantiene una funzione di puro arredo urbano.

La fonte è in pietra e presenta un'unica cannella da cui defluisce l'acqua che fuoriesce dalla bocca di un mascherone che richiama l'effigie di un satiro.

Fuori dal centro del paese, in Contrada Cerreto, la chiesa di Sant'Antonio Abate.

Fu edificata nel XVI secolo dai signori Valignani come cappella cimiteriale; fu donata alla comunità nel 1973 in cambio di una Capella sita nel cimitero di Miglianico.

Onorificenze

Medaglia di bronzo al Merito Civile

«Piccolo centro, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, fu oggetto di una feroce rappresaglia delle truppe tedesche che trucidarono alcuni suoi cittadini inermi e di ripetuti bombardamenti con la distruzione di numerose abitazioni. La popolazione, costretta allo sfollamento, dovette trovare rifugio nelle località vicine, tra stenti e dure sofferenze. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio.»

Eventi e tradizioni

Premio di poesia "Paride Di Federico"

Il Comune di Miglianico, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Scuola primaria e secondaria di primo grado, indice ogni anno il premio di poesia inedita "Paride Di Federico" in onore e memoria di Paride studente modello, cittadino scrittore e poeta di riconosciuta sensibilità.

Concorso Nazionale di Musica

Concorso nazionale di Musica "Città di Miglianico" rivolto alle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale, ha lo scopo di individuare e valorizzare nuovi talenti musicali e promuovere culturalmente e turisticamente il territorio.

Mellianum Musica Festival

Nel mese di luglio, l’Accademia Musicale AMT di Miglianico in collaborazione con il Comune di Miglianico, e la Pro-Loco organizza il Mellianum Musica Festival, una settimana di concerti nel centro storico del paese. La rassegna si conclude con l’esibizione dell’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE INTERNAZIONALE AMT, formata da circa cento giovani musicisti provenienti oltre che dall’Abruzzo, anche dalla Spagna, dalla Repubblica Ceca e dall’Ungheria, i quali si “ritroveranno” grazie al corso di Musica di insieme previsto all’interno della Manifestazione.

Terza domenica di aprile: San Rocco;

Domenica successiva alla solennità del Corpus Domini: Sant'Antonio Abate la festa è celebrata nella omonima chiesetta di Contrada Cerreto;

8 maggio: San Michele Arcangelo;

27 luglio: feste patronali di San Pantaleone;

Ultima settimana di luglio Rassegna enogastronomica "Le contrade del Piacere"

Agosto: sagra del vino;

Prima domenica di agosto: Miglianico Tour, gara podistica internazionale che nel 2010 ha raggiunto un piccolo grande record: è la manifestazione più longeva d'Italia non per età, ma per edizioni disputate consecutivamente, cioè senza interruzioni, cioè 40 anni di seguito. Ogni anno più di mille podisti partecipano alla corsa di 18 km competitiva e 9 km non competitiva.

Frazioni: Cagialone, Cerreto, Cerreto Superiore, Cerrone, Ciummare, Collemarino, Elcine, Foreste, Montupoli, Piane San Pantaleone, Quattro Strade, Valle Sant'Angelo

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna